La III Sezione penale della Corte di Cassazione, con la pronuncia 16 gennaio – 20 febbraio 2020, n. 6626, sulla base del quadro normativo oggi vigente e, in particolare, dell’art. 239 del d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), ha posto fine alla querelle sulla riconducibilità alla nozione di “nave da guerra”
In allegato si riproduce il testo del decreto del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (tratto dal sito https://www.giustizia-amministrativa.it) con cui è stata sospesa L’efficacia del provvedimento del Ministro dell’Interno, di concerto con il ministro della difesa e con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, del 1° agosto 2019, di divieto di ingresso transito
1 – La pur non ampia motivazione della pronunzia tocca una serie di aspetti che meritano di essere approfonditi e commentati, fra poteri e doveri del comandante della nave, poteri di polizia marittima, organizzazione e competenza del soccorso in mare, obblighi dello Stato della bandiera e sicurezza della navigazione, sicurezza a bordo, rispetto al problema
E’ online il nuovo sito della Rivista del Diritto della Navigazione, rinnovato interamente nell’interfaccia grafica e nell’architettura dei contenuti. Risultato di una progettazione che ha rivoluzionato il layout delle informazioni e delle attività che l’associazione Amici della Rivista del Diritto della Navigazione da sempre porta avanti. Il nuovo sito è un prodotto “responsive”, pensato per
TORNA SU