TRIBUNALE DI GENOVA, I SEZIONE CIVILE 15 DICEMBRE 2021 N. 2798 G.U. Gibelli E.C. c. Costa Crociere S.p.A., Fincantieri SpA, RINA Services S.p.A.   Reati della navigazione marittima – Danni – Responsabili civili. Reati della navigazione marittima – Responsabilità civile – Eventi interruttivi. Reati della navigazione marittima – Danni – Danni esistenziali subiti dai passeggeri
I numerosi passi in avanti che sono stati compiuti, negli ultimi anni, in campo tecnologico, hanno interessato anche il mondo dei servizi per la navigazione aerea attraverso l’utilizzo delle torri di controllo digitali. Storicamente le torri remote – digitali sono entrate in funzione per la prima volta nel 2015 nell’aeroporto svedese di Örnsköldsvik ed in
1. – La pronunzia del Tribunale arbitrale di cui il 2 luglio scorso è stato pubblicato il dispositivo, unitamente alle conclusioni delle parti , costituisce l’ennesimo tassello della lunga vicenda giudiziaria e diplomatica conseguente all’incidente del 15 febbraio 2012, verificatosi nelle acque prospicienti le coste del Kerala, Stato membro della Confederazione Indiana, in cui avevano
L’Unione europea ha dovuto prendere atto delle conseguenze sul settore del trasporto aereo della crisi, ancora non risolta, determinata dalla pandemia di COVID-19. Dopo aver operato sulla disciplina delle bande orarie aeroportuali, per non costringere le compagnie aeree ad operare voli in perdita, per assenza di passeggeri, pur di mantenere lo slot (Regolamento (UE) 2020/459
La crisi derivante dalla pandemia di COVID 19 ha comportato conseguenze sulla possibilità di indicare i porti italiani come luoghi sicuri per lo sbarco dei migranti (d.m. infr. trasp. 7 aprile 2020, di cui si è data notizia in questa rubrica). Restano, tuttavia, una serie di problematiche non secondarie con riferimento alla situazione dei migranti
Con la decisione n. 9920 del 12 febbraio 2020 [ECLI: ES:TS:2020:335], il Tribunale Supremo spagnolo ha precisato gli elementi necessari della dichiarazione di valore o di interesse speciale alla riconsegna (espressa indicazione dell’elevazione del limite e del conseguente incremento del corrispettivo del trasporto), ai sensi dell’art. 66 della LCTTM (Ley 15/2009, de 11 de noviembre,
Con il principio di diritto riportato di seguito, la Corte di Cassazione, con la desione n. 7149 del 2020 (Cass., 13 marzo 2020, n. 7149) interviene sulla vexata quaestio della natura del compenso di soccorso (su cui v., ex plurimis G. CAMARDA, Il soccorso in mare, Milano, 2006, 134 ss.) e sui rapporti sul punto
Il soccorso di persone in mare implica che i naufraghi siano condotti in un luogo sicuro (Convenzione di Amburgo del 27 aprile 1979 sul soccorso in mare, Annesso, Chapter V, reg. 33, § 1.1). L’identificazione di tale luogo sicuro (la cui designazione competerebbe al Centro di coordinamento dell’area di soccorso interessata) è stata al centro
TORNA SU