FINALITÀ ED AMBITO SCIENTIFICO
La Rivista del Diritto della Navigazione si occupa di trasporti e di navigazione marittima, interna, aerea ed aerospaziale, affrontando, accanto alle tematiche tradizionali, le nuove frontiere della materia, aperte sia dalle più recenti innovazioni tecnologiche sia dal quadro tormentato che deriva dall’attuale contesto politico ed economico. A titolo esemplificativo, si indicano le nuove problematiche delle costruzioni marittime ed aeronautiche, le assicurazioni, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, intesa nella duplice accezione di safety e di security, i problemi connessi ai registri di iscrizione delle navi e degli aeromobili, le garanzie sui crediti connessi o che possono influire con la navigazione, la logistica, la protezione dell’ambiente, i nuovi problemi della gestione delle infrastrutture e dei sistemi di controllo del traffico e delle tecnologie di avanguardia nel settore dei trasporti, la tutela dei consumatori, la fiscalità nazionale ed internazionale. Viene, peraltro, dato adeguato risalto anche alla pesca, all’acquacultura ed al diporto, sia nautico che aeronautico, nella consapevolezza dell’importanza economica e sociale che tali attività rappresentano.
La Rivista si propone di guardare con particolare attenzione alla comparazione ed al contesto normativo di diritto uniforme e dell’Unione europea, per offrire gli strumenti per una partecipazione dell’Italia ai processi di determinazione e di formazione delle regole, adeguata alle potenzialità della sua scienza giuridica e che possa anche rappresentare, nell’ambito internazionale, le prospettive della sua realtà economica e delle sue industrie.
La Rivista vuole costituire un punto di riferimento per un dibattito non circoscritto al contesto universitario, ma che tenga conto della realtà dei traffici e delle infrastrutture dei trasporti e sia valido strumento di supporto giuridico anche per gli operatori.