IL DIPORTO COME FENOMENO DIFFUSO
PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
a cura di M. M. Comenale Pinto e E. G. Rosafio con il coordinamento di M. Badagliacca e G. Pruneddu
I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune delle problematiche più controverse inerenti al tema del diporto nautico e aeronautico, certamente strategico per lo sviluppo del Paese e, in particolare, per il Mezzogiorno e le Isole. Non a caso, l’iniziativa è nata sulla base del lavoro svolto da due studiosi che operano nelle Università di Teramo e di Sassari, insediate in due territori caratterizzati da grandi potenzialità nel settore, e rappresenta il frutto di una riflessione iniziata alcuni anni or sono, nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale. I profili analizzati spaziano dalle infrastrutture dedicate alla contrattualistica, alle assicurazioni, alla responsabilità dei soggetti, senza tralasciare la delicata questione dell’inquadramento generale della legislazione del diporto rispetto al diritto della navigazione, fornendo un quadro esaustivo e aggiornato della materia.
pagine: 648
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8762-6
data pubblicazione: Ottobre 2015
editore: Aracne
collana: Quaderni della Rivista del Diritto della Navigazione | 4
INDICE
Alessandra Xerri, Il codice della nautica da diporto tra diritto speciale e diritto comune » 1
Alfredo Antonini, La legislazione sulla navigazione da diporto nel sistema del diritto della navigazione » 19
Giuseppe Vermiglio, Il diporto tra decodificazione e ricodificazione» 47
Greta Tellarini, Il diporto sostenibile» 73
Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni, Il diporto nelle acque interne »95
Francesca Salerno, Volo da diporto o sportivo e sicurezza» 123
Elda Turco Bulgherini, Navigazione da diporto e porti turistici» 145
Maria Piera Rizzo,Orientamenti giurisprudenziali sulla titolarità delle darsene scavate a secco su aree private e delle opere portuali turistiche realizzate su beni demaniali» 181
Marco Badagliacca, Il contratto di ormeggio» 199
Donatella Bocchese, Gli Aero Club e l’Aero Club d’Italia» 217
Alessandro Zampone, La costruzione delle unità da diporto» 281
Cecilia Severoni, La compravendita delle unità da diporto» 303
Stefano Pollastrelli, L’abilitazione alla navigazione delle unità da diporto»329
Francesca Pellegrino, Gli apparecchi per il volo da diporto e sportivo alla luce del d.P.R. n. 133/2010» 343
Giorgia Boi,Profili evolutivi delle assicurazioni corpi nella nautica da diporto» 37
Umberto La Torre,Le assicurazioni obbligatorie per il volo da diporto» 403
Alfredo Antonini, Navigazione da diporto e responsabilità» 419
Michele M. Comenale Pinto, Elisabetta G. Rosafio, Evoluzione della disciplina sul diporto e contratti» 435
Silvio Magnosi, Considerazioni sulla disciplina del contratto di locazione di unità da diporto» 485
Leopoldo Tullio, Il noleggio nel codice della nautica da diporto» 501
Simone Vernizzi, L’impiego promiscuo delle unità da diporto» 511
Gianfranco Benelli, Le crociere con unità da diporto» 523
Laura Maria Speranza Masala, Lo skipper» 549
Silvio Busti,Rafting e competenze amministrative in una provincia autonoma» 563
Cinzia Ingratoci, Profili di disciplina del volo a vela» 579