N. 13 – 2023
mercoledì, 11 Ottobre 2023
Le unmanned ships: profili applicativi e problemi normativi La nave, l’equipaggio, il comandante, il diporto Mauro Menicucci Il volume tratta le unmanned ships, con particolare riferimento alla nozione di nave, al ruolo ed alle funzioni dell’equipaggio e del comandante nonché, infine, alla normativa contenuta nel codice della nautica da diporto. Le navi unmanned hanno
- Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti
N. 12 – 2023
lunedì, 27 Marzo 2023
I Contratti del “Turismo Organizzato” e di Crociera Esegesi delle disposizioni del capo I, titolo VI, del codice del turismo Monica Brignardello Il volume descrive l’attuale disciplina dei contratti di viaggio e di crociera attraverso l’analisi critica delle disposizioni (articoli da 32 a 51 novies) contenute nel capo I, titolo VI, codice del turismo,
- Pubblicato il Quaderni
N. 11 – 2020
martedì, 25 Ottobre 2022
L’AEROMOBILE Dato tecnico e funzionale. Profilo statico e dinamico Simone Vernizzi Il progresso tecnologico ha determinato l’affiancamento agli aeromobili tradizionali di nuovi mezzi che presentano rilevanti profili di eccentricità rispetto ai primi: anche prescindendo da una loro assimilazione sul piano qualificatorio, la condivisione di significative porzioni dello spazio aereo pone l’urgenza di mantenere i livelli
- Pubblicato il Quaderni
N. 10 – 2019
martedì, 25 Ottobre 2022
PROFILI GIURIDICI DEL CABOTAGGIO E DELLE AUTOSTRADE DEL MARE Chiara Vagaggini Il volume offre un’analisi del processo di liberalizzazione dei traffici marittimi nello scenario normativo nazionale, internazionale ed euro-unitario. Sono ripercorse le principali tappe giuridiche della nascita e del progressivo sviluppo di un mercato dei trasporti aperto e concorrenziale. La crescente domanda di mobilità, accompagnata
- Pubblicato il Quaderni
N. 09 – 2018
giovedì, 14 Marzo 2019
LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE MARITTIMO DI PERSONE Rischio e adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa. Mauro Menicucci Il volume tratta la tematica della responsabilità del vettore marittimo di persone, anche alla luce del regolamento (Ce) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, relativo alla «responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare
- Pubblicato il Quaderni
N. 01 – 2012
mercoledì, 28 Marzo 2018
GLI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE «I NUOVI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ALLA VIGILIA DELLA LORO ENTRATA IN VIGORE» (RAVENNA, 2-3 DICEMBRE 2010) A cura di Greta Tellarini, Marco Torsello Ignacio Arroyo Martínez, Francesco Berlingieri, Giorgetta Maria Boi, Fabio Bortolotti, Cristina Frezza, Carlo Gorriz Lopez, Leonardo
- Pubblicato il Quaderni
N. 02 – 2014
mercoledì, 28 Marzo 2018
I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA VETTORI Massimiliano Musi Il volume si pone l’obiettivo di offrire un quadro approfondito e completo, nella sua complessità ed attualità, delle tipologie degli accordi di collaborazione tra vettori attualmente praticate in tutti i settori del trasporto, analizzandole sotto il duplice profilo della disciplina pubblicistica e privatistica. Particolare attenzione è stata
- Pubblicato il Quaderni
N. 03 – 2014
mercoledì, 28 Marzo 2018
DIPORTO E TURISMO TRA AUTONOMIA E SPECIALITÀ A cura di Umberto La Torre, Anna L. Melania Sia SINTESI Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale «Diporto e turismo, tra autonomia e specialità», svoltosi presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nei giorni 7 e 8 marzo 2013 e racchiude, altresì, una tranche dei
- Pubblicato il Quaderni
N. 04 – 2015
mercoledì, 28 Marzo 2018
IL DIPORTO COME FENOMENO DIFFUSO PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE a cura di M. M. Comenale Pinto e E. G. Rosafio con il coordinamento di M. Badagliacca e G. Pruneddu I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune delle problematiche più controverse inerenti al tema del diporto nautico e aeronautico, certamente strategico per
- Pubblicato il Quaderni
N. 05 – 2015
mercoledì, 28 Marzo 2018
LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLA SARDEGNA PASSEGGERI E MERCI, LOW COST E TURISMO A cura di Michele Maria Comenale Pinto Con il coordinamento di Giovanni Pruneddu I contributi raccolti in questo volume, frutto di una riflessione svolta nell’ambito del Corso di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Sassari e dei lavori del Convegno del 28–29 novembre
- Pubblicato il Quaderni
- 1
- 2