• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

Tag: quaderni

N. 11 – 2020

martedì, 25 Ottobre 2022 da Clutech
L’AEROMOBILE Dato tecnico e funzionale. Profilo statico e dinamico Simone Vernizzi Il progresso tecnologico ha determinato l’affiancamento agli aeromobili tradizionali di nuovi mezzi che presentano rilevanti profili di eccentricità rispetto ai primi: anche prescindendo da una loro assimilazione sul piano qualificatorio, la condivisione di significative porzioni dello spazio aereo pone l’urgenza di mantenere i livelli
2020aeromobileariaquaderniRivista del Diritto della Navigazioneturismo
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 10 – 2019

martedì, 25 Ottobre 2022 da Clutech
Rividirnav Quaderno 10 2019 -Vagaggini copertina
PROFILI GIURIDICI DEL CABOTAGGIO E DELLE AUTOSTRADE DEL MARE Chiara Vagaggini Il volume offre un’analisi del processo di liberalizzazione dei traffici marittimi nello scenario normativo nazionale, internazionale ed euro-unitario. Sono ripercorse le principali tappe giuridiche della nascita e del progressivo sviluppo di un mercato dei trasporti aperto e concorrenziale. La crescente domanda di mobilità, accompagnata
2019marequaderniRivista del Diritto della Navigazionesicurezza
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 09 – 2018

giovedì, 14 Marzo 2019 da Monica Brignardello
Riv Dir Nav Quaderno n.9 del 2018 Aracne Editore
LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE MARITTIMO DI PERSONE Rischio e adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa. Mauro Menicucci Il volume tratta la tematica della responsabilità del vettore marittimo di persone, anche alla luce del regolamento (Ce) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, relativo alla «responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare
2018aracnemarittimapirateriaquaderniRivista del Diritto della Navigazionesicurezza
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 01 – 2012

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
GLI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE «I NUOVI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ALLA VIGILIA DELLA LORO ENTRATA IN VIGORE» (RAVENNA, 2-3 DICEMBRE 2010) A cura di Greta Tellarini, Marco Torsello Ignacio Arroyo Martínez, Francesco Berlingieri, Giorgetta Maria Boi, Fabio Bortolotti, Cristina Frezza, Carlo Gorriz Lopez, Leonardo
20102012camera di commercio internazionaleconvegno internazionaleincontermsquaderniravennaRivista del Diritto della Navigazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 02 – 2014

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA VETTORI Massimiliano Musi Il volume si pone l’obiettivo di offrire un quadro approfondito e completo, nella sua complessità ed attualità, delle tipologie degli accordi di collaborazione tra vettori attualmente praticate in tutti i settori del trasporto, analizzandole sotto il duplice profilo della disciplina pubblicistica e privatistica. Particolare attenzione è stata
2014accordicollaborazioniquadernitrasportovettori
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 03 – 2014

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
DIPORTO E TURISMO TRA AUTONOMIA E SPECIALITÀ A cura di Umberto La Torre, Anna L. Melania Sia SINTESI Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale «Diporto e turismo, tra autonomia e specialità», svoltosi presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nei giorni 7 e 8 marzo 2013 e racchiude, altresì, una tranche dei
2014DIPORTOquaderniRivista del Diritto della Navigazioneturismo
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 04 – 2015

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
IL DIPORTO COME FENOMENO DIFFUSO PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE a cura di M. M. Comenale Pinto e E. G. Rosafio con il coordinamento di M. Badagliacca e G. Pruneddu I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune delle problematiche più controverse inerenti al tema del diporto nautico e aeronautico, certamente strategico per
2015DIPORTOquaderniRivista del Diritto della Navigazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 05 – 2015

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLA SARDEGNA PASSEGGERI E MERCI, LOW COST E TURISMO A cura di Michele Maria Comenale Pinto Con il coordinamento di Giovanni Pruneddu I contributi raccolti in questo volume, frutto di una riflessione svolta nell’ambito del Corso di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Sassari e dei lavori del Convegno del 28–29 novembre
2015low costmercipasseggeriquaderniRivista del Diritto della Navigazionesardegnaturismo
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 06 – 2017

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
IL REGIME NORMATIVO DEL TRASPORTO MARITTIMO E TERRESTRE Profili sostanziali e processuali A cura di Stefano Pollastrelli Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Il regime normativo del trasporto marittimo e terrestre. Profili sostanziali e processuali», svoltosi il 29 aprile 2016 presso la Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra (MC), organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
2017marittimoquaderniregime normativoRivista del Diritto della Navigazioneterrestretrasporto
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 07 – 2017

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
LE COMPAGNIE LOW COST TRA DISCIPLINA DEI SERVIZI AEREI E TUTELA DELL’UTENTE Giovanni Pruneddu Il volume esamina le problematiche relative all’istituzione di nuovi collegamenti e all’apparizione di nuove compagnie aeree, nel quadro aperto da deregolamentazione e liberalizzazione dei servizi aerei. Esamina in particolare i profili giuridici del fenomeno delle cosiddette compagnie low cost, sia nei
2017aereilow costquaderniRivista del Diritto della Navigazioneservizitutelautente
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo