• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Michele Comenale Pinto
giovedì, 09 Aprile 2020 / Pubblicato il Non categorizzato, Notizie

SOCCORSO IN ACQUA. NATURA E RIPARTIZIONE SUL LATO PASSIVO DEL COMPENSO DI SOCCORSO (CASSAZIONE 13 MARZO 2020 N. 7149)

Con il principio di diritto riportato di seguito, la Corte di Cassazione, con la desione n. 7149 del 2020 (Cass., 13 marzo 2020, n. 7149) interviene sulla vexata quaestio della natura del compenso di soccorso (su cui v., ex plurimis G. CAMARDA, Il soccorso in mare, Milano, 2006, 134 ss.) e sui rapporti sul punto fra Convenzione di Londra del 28 aprile 1989 sul soccorso in acqua (c.d. convenzione «Salvage») e codice della navigazione. Sul punto, la pronunzia riportata in allegato perviene alla conclusione che il rinvio, di cui all’art. 13, § 2 della convenzione «Salvage», alla legislazione interna degli Stati parte per la determinazione delle modalità di versamento del compenso di soccorso va inteso come riferito anche alla disciplina già vigente rispetto al momento dell’entrata in vigore della Convenzione medesima (e, per quanto riguarda l’Italia, all’art. 497 cod. nav., secondo una linea già indicata dalla dottrina: cfr. M. P. RIZZO, La nuova disciplina internazionale del soccorso in acqua e il codice della navigazione, Napoli, 1996, 134). Peraltro, la Cassazione aderisce all’opinione, minoritaria in dottrina, che il compenso di soccorso costituisca comunque una «avaria-spesa», senza dover distinguere tra soccorso spontaneo od obbligatorio, contrattuale o non contrattuale (per una rassegna delle posizioni sul punto, v. da ultimo C. SEVERONI, La remunerazione del soccorso tra interesse pubblico ed interessi privati, II, Profili sistematici e lineamenti evolutivi, Milano, 2005 64 ss.).

PRINCIPIO DI DIRITTO

In tema di compenso per l’assistenza a una nave in pericolo, l’art. 13, par. 2 della Convenzione internazionale di Londra del 28 aprile 1989 sull’assistenza (ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 129 del 12 aprile 1995, in vigore dal 14 luglio 1996) ammette che le legislazioni nazionali degli Stati aderenti mantengano o introducano una regola diversa dalla parziarietà della relativa obbligazione, consentendo che il versamento del compenso, unitariamente determinato ai sensi del par. 1, venga effettuato da una delle parti interessate, con diritto di regresso nei confronti delle altre parti, limitatamente alla rispettiva quota.
Nell’ordinamento italiano, il compenso dovuto ai soccorritori per il soccorso all’intera spedizione, unitariamente considerato, integra, ai sensi dell’art. 497 cod. nav., una forma di «avaria-spesa», la cui ripartizione nei rapporti interni tra tutti gli interessati alla spedizione avviene secondo il meccanismo della contribuzione alle avarie comuni.
Nei rapporti esterni l’armatore, stante il ruolo istituzionalmente rivestito, anche alla luce degli artt. 491, 492, 274, 302 e 312 cod. nav., risponde quale «obbligato principale» nei confronti dei soccorritori: in via esclusiva, per la componente del compenso correlata al soccorso della nave; in solido con ciascuno dei condebitori aventi diritto al carico, per la componente del compenso a questo correlata.
Resta esclusa la solidarietà tra i diversi interessati al carico, attesa l’indipendenza e la non comunicabilità delle loro rispettive posizioni.

Allegati

  • Cass., 13 marzo 2020, n. 7149 (2 MB)
Taggato in: Avarie comuni, Compenso di soccorso, Convenzione di Londra del 28 aprile 1989, Debitori, Diritto della navigazione, Diritto uniforme, Fonti, Obbligazioni solidali, Ripartizione, Salvage, Soccorso, Soccorso in acqua, Solidarietà fra debitori

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo