Nuova ripresa della Rivista
del Diritto della Navigazione
Come scrivevo nel 1948, in occasione della prima ripresa della Rivista del Diritto della Navigazione, io non posso non ricordare il complesso di sentimenti che mi facevano già allora ressa nel subentrare, nella direzione della Rivista, in un ruolo in precedenza tenuto dal mio caro ed illustre Maestro Antonio Scialoja. Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma.
Così è stato [...]
Antonio Lefebvre d’Ovidio
Nuova ripresa della Rivista
del Diritto della Navigazione
Come scrivevo nel 1948, in occasione della prima ripresa della Rivista del Diritto della Navigazione, io non posso non ricordare il complesso di sentimenti che mi facevano già allora ressa nel subentrare, nella direzione della Rivista, in un ruolo in precedenza tenuto dal mio caro ed illustre Maestro Antonio Scialoja. Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma. Così è stato [...]
Antonio Lefebvre d’Ovidio
I primi dieci anni dalla ripresa della pubblicazione della Rivista
Ricordo con commozione il 13 settembre di dieci anni fa quando, presso la Biblioteca del Senato, presentammo ufficialmente la ripresa della pubblicazione della «Rivista del Diritto della Navigazione», in una sala gremitissima con la presenza autorevole di studiosi di tutte le generazioni, esponenti dell’ordine giudiziario, del Foro, dell’allora Ministero dei trasporti, della Marina militare, della Guardia di finanza, dell’Aeronautica militare, di Confitarma, Fincantieri, Finmeccanica, ENAC, ENAV e delle imprese del settore marittimo, aeronautico e delle infrastrutture. Il numero elevatissimo di tante presenze prestigiose era dovuto soprattutto alla volontà di rendere omaggio ad uno straordinario maestro, il prof. Antonio Lefebvre d’Ovidio [...]
Elda Turco Bulgherini