• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Michele Comenale Pinto
domenica, 23 Gennaio 2022 / Pubblicato il Non categorizzato, Notizie

IL NUOVO MODO DI GESTIRE IL TRAFFICO AEREO di Giampiero Cancelli

I numerosi passi in avanti che sono stati compiuti, negli ultimi anni, in campo tecnologico, hanno interessato anche il mondo dei servizi per la navigazione aerea attraverso l’utilizzo delle torri di controllo digitali.

Storicamente le torri remote – digitali sono entrate in funzione per la prima volta nel 2015 nell’aeroporto svedese di Örnsköldsvik ed in altri piccoli aeroporti con una bassa intensità di traffico; dopo circa un anno la sperimentazione è passata su aerodromi più grandi con un ingente volume di traffico. In Italia i primi passi verso la digitalizzazione del traffico aereo sono stati mossi dall’Ente nazionale assistenza al volo (ENAV) attraverso il progetto RACOON (Remote Airport Concept Of OptioN). Il progetto si pone l’ obbiettivo di dimostrare, in un contesto operativo reale quale quello degli scali milanesi (Malpensa e Linate), i benefici e la fattibilità tecnica delle torri remote.

L’arrivo della digitalizzazione dei servizi per la navigazione aerea (ATS) ha decisamente migliorato, sia in termini di gestione che in termini di sicurezza, la fluidità della fase di avvicinamento ed il traffico dei velivoli a terra riducendo i tempi di partenza e di arrivo, portando un grande aiuto dal punto di vista dell’ecosostenibilità.

La torre digitale ha portato anche un grande miglioramento dei sistemi operativi di ultima generazione utilizzati dagli operatori che gestiscono tutte le fasi del volo, dalla delivery fino alla pista di decollo: questi sistemi consentono di seguire l’aeromobile fino a 10 km dall’aerodromo, permettendo ai controllori di avere la disponibilità immediata di tutte le informazioni senza dover più ricorrere alle «strisce progresso volo». Oltre alla modernizzazione dei sistemi software, la torre digitale è dotata di molti altri confort: ergonomia, benessere visivo e termoigrometrico delle postazioni Controller working positions (CWP) attraverso i Visual Control Room (VCR) ed organizzazione distributiva e funzionale delle sale apparati rispetto alla torre ed alle sale impiantistiche.

A livello europeo anche l’European Aviation Safety Agency (EASA) si è espressa sull’adozione delle torri remote, emanando una guida attraverso la quale gli stati membri potessero dare esecuzione a questa grande innovazione tecnologica con la decisione esecutiva del febbraio 2019 (1).

Questo nuovo standard totalmente innovativo (2) per il mondo dei servizi per la navigazione aerea è entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2020 abrogando il regolamento Ue 1035/2011 (3). Il primo obbiettivo del nuovo regolamento è quello di creare requisiti comuni per le certificazioni ENAV quale ente fornitore dei servizi ATM, ANS: il regolamento si prefigge di elevare notevolmente gli standard di sorveglianza e sicurezza in ambito Safety e Security così da avere una qualità sempre più elevata dei servizi, portandoli ad un unico standard in tutta Europa ed avvicinandosi sempre più al compimento del progetto Single European Sky. Il regolamento ha poi apportato sostanziali modifiche ai requisiti organizzativi e tecnici nella fornitura dei servizi allineandoli a quanto stabilito nell’Annesso 3 ICAO (4). È stata posta maggiore attenzione al fattore umano sia dal punto di vista psicologico che addestrativo: nel primo caso i nuovi requisiti hanno l’obbiettivo di prevenire i potenziali effetti negativi che potrebbero ripercuotersi sulla performance dei controllori come ad esempio stress, utilizzo di sostanze psicoattive; riguardo alla parte addestrativa il regolamento prevede nuovi requisiti valutativi rispetto alle competenze ATSEP, ovvero il personale addetto all’elettronica nella sicurezza del traffico aereo.

Il regolamento ha posto l’attenzione al monitoraggio della conformità dei nuovi standard istituendo una «Compliance monitoring» totalmente separata dalle linee guida di erogazione dei servizi, con il compito di definire e attuare il programma di monitoraggio della conformità. Così facendo è possibile tenere sotto controllo costante l’evoluzione normativa avendo la prontezza necessaria per conformarsi alle prescrizioni. Tutto questo lavoro di monitoraggio ed adeguamento normativo è stato possibile soltanto grazie ad una accurata pianificazione da parte di Enav arrivando così ad ottenere la certificazione di adeguamento dei servizi di assistenza alla navigazione aerea da parte di Enac.

In conclusione, si può dunque affermare che il regolamento in commento, oltre ad aver ammodernato lo standard dei servizi per la navigazione aerea, rappresenta un primo passo verso il futuro fatto di adeguamenti tecnologici e normativi sempre più frequenti.

 

GIAMPERO CANCELLI
Dottore in Giurisprudenza presso
l’Università degli studi di Teramo

 

(1) Emanata dall’EASA con la decisione esecutiva n. 004/R del 15 Febbraio 2019 e pubblicato sul sito https://www.easa.europa.eu/acceptable-means-compliance-and-guidance-material-group/remote-tower-operations.

 (2) Regolamento ei Esecuzione (Ue) 2017/373 della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e per la loro sorveglianza, che abroga il regolamento (Ce) n. 482/2008 e i regolamenti di esecuzione (Ue) n. 1034/2011, (Ue) n. 1035/2011 e (Ue) 2016/1377 e che modifica il regolamento (Ue) n. 677/2011.

(3) Regolamento di esecuzione (Ue) n. 1035/2011 della Commissione del 17 ottobre 2011 che stabilisce i requisiti comuni per la fornitura di servizi di navigazione aerea, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 482/2008 e (UE) n. 691/2010.

 (4) CLEARED, Mensile del gruppo ENAV, n° 1, anno XVII gennaio 2020, pag. 10.

Taggato in: assistenza al volo, torri remote, traffico aereo

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo