Articoli:
MICHELE M. COMENALE PINTO
Bande orarie e continuità territoriale – pag. 3
Slots Availability and Territorial Continuity (Abstract) – pag. 26
ELISABETTA G. ROSAFIO
La limitazione della responsabilità per i crediti marittimi dell’armatore: la necessità di un chiarimento normativo – pag. 27
Limitation of Liability for Maritime Claims of the Shipowner: Need for Legislative Clarification (Abstract) – pag. 54
Varietà:
GIANFRANCO BENELLI
Il reg. Ue n. 139/2014: il nuovo ruolo del gestore aeroportuale – pag. 57
Regulation (EU) No. 139/2014: The New Role of Airdrome Operators (Abstract) – pag. 73
FEDERICO FRANCHINA
Shipping Insolvency: a Possible Solution for the Issue of Maritime Lines – pag. 75
(Abstract) – pag. 104
LUCIO LANUCARA
US Railways from the Building of the Country to Multimodal Competion. History, Law and Current Issues – pag. 105
(Abstract) – pag. 144
FEDERICA NANCI
Profili assicurativi nel compenso per salvataggio marittimo di persone – pag. 145
Insurance Aspects of Compensation for Maritime Rescues of Human Lives (Abstract) – pag. 182
CARMEN TELESCA
Driverless Cars: profili di responsabilità civile e penale – pag. 183
Driverless Cars: Aspects of Civil and Criminal Liability (Abstract) – pag. 206
Attualità:
FABIO CAFFIO
Acque agitate nel Mediterraneo occidentale: la proclamazione algerina della zona economica esclusiva – pag. 209
Troubled Waters in Western Mediterranean: Algerian Proclamation of the Exclusive Economic Zone (Abstract) – pag. 218
NICOLÒ CARNIMEO
Effetto Brexit sull’aviazione civile – pag. 221
Brexit Effect on Civil Aviation (Abstract) – pag. 231
GIUSEPPINA ROSATO
Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse – pag. 233
National Guidelines for Mining Decommissioning of Offshore Platforms for Hydrocarbons Production and Related Infrastructures (Abstract) – pag. 258
Note a sentenze:
FRANCESCA SALERNO
Attività extra aviation e codice dei contratti pubblici – pag. 389
Osservazioni a sentenze:
FABRIZIO CORONA
La violazione dei divieti di cui all’art. 19, comma 3, della legge 6 dicembre 1991 n. 394: la ricerca di un difficile equilibrio tra il principio di precauzione e i due principi penalistici di legalità e di offensività – pag. 352
RACHELE GENOVESE
Sull’individuazione del vettore aereo tenuto a corrispondere la compensazione pecuniaria – pag. 289
ALFONSO MIGNONE
Nel caso di trasporto multimodale di merci la competenza giurisdizionale è quella del luogo di esecuzione dell’obbligazione – pag. 274
CECILIA SEVERONI
Problematiche emergenti in tema di concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo alla luce dei più recenti orientamenti della Corte costituzionale – pag. 314
Sentenze:
Aeroporti – Gestioni aeroportuali – Affidamento attività a carattere commerciale, c.d. extra-aviation – Inapplicabilità disciplina dell’evidenza pubblica –Natura di società privata del gestore aeroportuale (Cons. St., sez. V, 12 dicembre 2018, n. 7031) – pag. 383
Aeroporti – Nozione di ente aggiudicatore – Applicabilità disciplina settori speciali (Cons. St., sez. V, 12 dicembre 2018, n. 7031) – pag. 383
Aeroporti – Requisiti organismi di diritto pubblico – Carattere cumulativo (Cons. St., sez. V, 12 dicembre 2018, n. 7031) – pag. 383
Aree marine protette – Pesca in area marina protetta – Elencazione esemplificativa – Reati di pericolo – Danno ambientale – Anticipazione della soglia di punibilità – Articoli 19, comma 3, lett. a), e 30, comma 1, l. n. 394/1991 (Cass. pen., sez. III, 22 novembre 2017-12 febbraio 2018, n. 6726) – pag. 350
Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative – Imprese balneari liguri – Disciplina differenziata – L. reg. Liguria 10 novembre 2017 n. 25, art. 3 – Illegittimità costituzionale – Sussiste (C. cost. 5 dicembre 2018, n. 221) – pag. 304
Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative – Imprese balneari liguri – Patrimonio storico-culturale – Qualificazione – Principi della libera concorrenza e della libertà di stabilimento – L. reg. Liguria 10 novembre 2017 n. 25, art. 1 – Illegittimità costituzionale – Sussiste (C. cost. 5 dicembre 2018, n. 221) – pag. 304
Demanio marittimo – Imprese balneari liguri – Indennizzo del valore aziendale – Perizia giurata a cura e spese del titolare dell’impresa – Opponibilità ai terzi – L. reg. Liguria 10 novembre 2017 n. 25, art. 6 – Illegittimità costituzionale – Sussiste (C. cost. 5 dicembre 2018, n. 221) – pag. 304
Demanio marittimo – Imprese balneari liguri – Marchio di qualità – L. reg. Liguria 10 novembre 2017 n. 25, art. 4 – Illegittimità costituzionale – Sussiste (C. cost. 5 dicembre 2018, n. 221) – pag. 304
Giurisdizione – Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Reg. Ce n. 44/2001 – Art. 5, n. 1, lett. b) – Trasporto multimodale di merci – Giurisdizione applicabile tra i fori alternativi – Luogo di spedizione e di consegna (C. giust. Ue, sez. III, 11 luglio 2018, causa C-88/17) – pag. 269
Polizia della navigazione marittima – Guardia di finanza – Unità navale della Guardia di finanza – Nave da guerra – Qualificabilità (Trib. Agrigento ord. 2 luglio 2019) – pag. 365
Soccorso – Obbligo di soccorso – Divieti imposti dalle autorità nazionali di ingresso in porto – Obbligo del comandante di sbarco in porto sicuro – Prevalenza (Trib. Agrigento ord. 2 luglio 2019) – pag. 365
Trasporto aereo di persone – Reg. Ce n. 261/2004 – Art. 3, par. 1 – Ambito di applicazione – Nozione di «volo in coincidenza» – Volo in partenza da un aeroporto situato in uno Stato membro, che prevede una coincidenza in un aeroporto di uno Stato terzo e avente destinazione finale in un altro aeroporto di tale Stato terzo (C. giust. Ue, sez. VIII, 31 maggio 2018, causa C-537/17) » – pag. 261
Trasporto aereo di persone – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Reg. Ce n. 261/2004 – Art. 5, par. 1, lett. c) – Art. 7, par. 1 – Diritto alla compensazione pecuniaria – Volo in coincidenza – Volo composto da due voli operati da vettori aerei differenti – Ritardo prolungato subìto in occasione del secondo volo, avente punto di partenza e punto di arrivo al di fuori dell’Unione europea e operato da un vettore stabilito in un paese terzo» (C. giust. Ue, sez. IX, 11 luglio 2019, causa C-502/18) – pag. 281
Materiali:
D. m. 15 febbraio 2019, Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse – pag. 413