Articoli:
MICHELE M. COMENALE PINTO
Il passaggio in transito. Spunti sulle Bocche di Bonifacio e su altri stretti a 40 anni dalla firma della convenzione ONU sul diritto del mare – pag. 3
Passage in Transit. Insights on the Bonifacio Strait and other Straits Years after the Signing of the UN Convention on the Law of the Sea (Abstract) – pag. 30
MARCO PEDRAZZI
Lo ius in bello nello spazio extra-atmosferico – pag. 31
Ius in Bello in Outer Space (Abstract) – pag. 70
ELISABETTA GIOVANNA ROSAFIO
Considerazioni sul rinvio nel trasporto aereo di persone tra normativa internazionale-uniforme, unionale e nazionale – pag. 73
Consideration on the «Renvoi» in Air Passenger Transport in Uniform International, Union and National Regulation (Abstract) – pag. 101
ELISABETTA GIOVANNA ROSAFIO
Brevi osservazioni sul Port State Control – pag. 103
Short Notes on Port State Control (Abstract) – pag. 118
TULLIO SCOVAZZI
Il regime dei mari chiusi o semi-chiusi: il caso del Mediterraneo – pag. 119
The Regime of Enclosed or Semi-enclosed Seas: The Case of the Mediterranean Sea (Abstract) – pag. 134
Varietà:
MARCO BADAGLIACCA
Agenda ONU 2030, inclusione sociale e trasporto aereo – pag. 139
The UN Agenda 2030, Social Inclusion, Air Transport (Abstract) – pag. 157
NICOLÒ CARNIMEO, FABRIZIO CORONA
Aspetti giuridici, geopolitici e ambientali della navigazione polare – pag. 159
Legal, Geopolitical and Environmental Aspects in Polar Navigation (Abstract) – pag. 192
RACHELE GENOVESE
La tutela dei crocieristi tra normativa turistica e marittima – pag. 193
Protection of Cruise Passengers in Tourism and Maritime Legislation (Abstract) – pag. 222
ADELE MARINO
Il mezzo utilizzato per il volo suborbitale – pag. 223
Vehicle Used for the Suborbital Flight (Abstract) – pag. 248
CARMEN TELESCA
Alternative Dispute Resolution (ADR): il tentativo obbligatorio di conciliazione nel trasporto ferroviario – pag. 251
Alternative Dispute Resolution (ADR): The Compulsory Conciliation Attempt in Rail Transport (Abstract) – pag. 272
Attualità:
FABIO CAFFIO
La libertà di navigazione nel Mediterraneo – pag. 275
Freedom of Navigation in the Mediterranean (Abstract) – pag. 282
MARYNA DEI, OLHA KOBAN, ANDRII LYSEIUK, ANTONINA VATRAL, LARYSA KRAVCHENKO
Legal Regulation of the Use of Drones: Challenges to Human Rights and Privacy – pag. 285
(Abstract) – pag. 301
Note a sentenze:
ANDREA BUCCISANO
Brevi riflessioni sulla tassa portuale e la modifica del regime fiscale delle AdSP: in attesa delle decisioni delle sezioni unite della Cassazione e del Tribunale dell’Unione europea – pag. 463
ANGELA MUSUMECI
Cooperare e pianificare si può secondo la Corte costituzionale, ma solo fino a un certo punto! Osservazioni a margine della sentenza n. 6 del 2023 – pag. 432
PIERLUIGI SIMONE
«Il “dovere del Buon Samaritano” non è esente da obblighi». Sull’ispezione e il fermo di navi private destinate alla ricerca e al soccorso di persone in mare a commento del caso Sea Watch eV – pag. 343
Osservazioni a sentenze:
MATTEO FALCONI
Urto equiparato e responsabilità solidale dell’armatore e del comandante – pag. 520
VINCENZO PORTANOVA
La controversa questione del plico contenente una polizza di carico, consegnato dal vettore ad un soggetto che «appare» legittimato a riceverlo – pag. 495
FRANCESCA TEODORO
Una nuova pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea sull’interpretazione della nozione di «circostanze eccezionali» nel trasporto aereo – pag. 386
Sentenze:
Competenza giurisdizionale – Questioni pregiudiziali – Limiti – Convenzione internazionale che non vincola l’Unione – Convenz. SOLAS – Interpretazione delle disposizioni di diritto derivato dell’Unione comprese nell’ambito di applicazione della convenzione – Inclusione (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 305
Competenza giurisdizionale – Limiti – Convenzione internazionale che vincola l’Unione – Interpretazione delle disposizioni di una convenzione firmata e approvata dall’Unione – Inclusione – UNCLOS (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 305
Imposte e tasse – Presupposto impositivo – Tributo interno – Devoluzione del gettito – Aiuto di Stato – Regime fiscale delle AdSP (Cass., sez. V, 27 ottobre 2022, n. 31785)– pag. 455
Navigazione marittima – Controllo dello Stato di approdo – Dir. 2009/16/Ce – Ambito di applicazione – Navi da carico utilizzate sistematicamente da una ONG per attività di SAR – Inclusione – Normativa nazionale che limita l’applicabilità della direttiva alle sole navi utilizzate a fini commerciali – Inammissibilità (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 305
Navigazione marittima – Controllo dello Stato di approdo – Dir. 2009/16/Ce – Convenz. SOLAS – UNCLOS – Potere dello Stato di approdo di sottoporre a un’ispezione supplementare le navi private utilizzate per attività di SAR – Ammissibilità – Presupposti – Esistenza di indizi seri di un pericolo per la salute, la sicurezza, le condizioni di lavoro a bordo o l’ambiente (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 305
Navigazione marittima – Controllo dello Stato di approdo – Dir. 2009/16/Ce – Convenz. SOLAS – UNCLOS – Ispezioni dettagliate – Navi da carico utilizzate sistematicamente da una ONG per attività di SAR – Potere dello Stato di approdo di tenere conto di tale specificità nell’ambito di un controllo – Ammissibilità – Potere dello Stato di approdo di richiedere certificati diversi da quelli rilasciati dallo Stato di bandiera o il rispetto di prescrizioni applicabili a una diversa classificazione – Inammissibilità (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 306
Navigazione marittima – Controllo dello Stato di approdo – Dir. 2009/16/Ce – Fermo di una nave – Navi da carico utilizzate sistematicamente da una ONG per attività di SAR – Esistenza di carenze che rappresentano un pericolo o un rischio manifesto per la sicurezza, la salute o l’ambiente e che rendono la nave insicura – Potere dello Stato di approdo di imporre azioni correttive – Ammissibilità – Presupposti (C. giust. Ue, grande sez., 1° agosto 2022, cause riunite C-14/21 e C-15/21) – pag. 306
Porti – In genere – Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale – Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) – Abrogazione della relazione illustrativa che descrive i criteri seguiti nel prescelto assetto del sistema e gli indirizzi per la futura pianificazione – Violazione del principio di leale collaborazione (C. cost. 26 gennaio 2023, n. 6)– pag. 399
Porti – In genere – Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale – Procedura di approvazione del DPSS – Violazione del principio di leale collaborazione – Violazione della chiamata in sussidiarietà nelle materie a potestà legislativa concorrente ai sensi degli artt. 117, comma 3 e 118, commi 1 e 2 cost. (C. cost. 26 gennaio 2023, n. 6) – pag. 399
Porti – In genere – Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale – Delimitazione degli ambiti portuali definiti dal DPSS – Violazione del principio di sussidiarietà (C. cost. 26 gennaio 2023, n. 6) – pag. 399
Trasporto aereo di persone – Reg. (Ce) n. 261/04 – Art. 5, § 3 – Nozione di «circostanze eccezionali» – Esonero dall’obbligo di compensazione pecuniaria in caso di cancellazione di un volo (C. giust. Ue, sez. III, 11 maggio 2023, cause riunite C-156/22, C-157/22, C-158/22) – pag. 381
Trasporto marittimo di cose – Polizza di carico – Ausiliari dell’imprenditore – Apparenza – Responsabilità (App. Napoli, sez. IX, 30 maggio 2022, n. 2387) – pag. 490
Urto – Urto equiparato – Onere della prova – Inchieste tecniche – Inchiesta sommaria – Inchiesta formale (Trib. Larino 17 febbraio 2022) – pag. 513
Urto – Responsabilità dell’armatore – Responsabilità solidale comandante e armatore – Art. 274 c. nav. – Art. 2055 c.c. – Limitazione della responsabilità (Trib. Larino 17 febbraio 2022) – pag. 513
Atti normativi e materiali vari:
Decreto ministeriale 21 aprile 2023 n. 110 linee guida sulle modalità di applicazione del regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 28 dicembre 2022, n. 202 – pag. 533
con commento di MONICA BRIGNARDELLO, Linee guida sul regolamento in materia di concessioni portuali: una nuova puntata di una storia infinita – pag. 552