• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Monica Brignardello
sabato, 12 Novembre 2022 / Pubblicato il Fascicoli

FASCICOLO 2022 – N. 1

ELDA TURCO BULGHERINI
Il contributo alla scienza giuridica della Rivista del diritto della navigazione e il codice della navigazione a ottant’anni dalla sua entrata in vigore – pag. XXI


Articoli:

MARCO BADAGLIACCA
Strumenti di ausilio alla navigazione, cyber security e potere decisionale del comandante di nave – pag. 3
Aids to Navigation, Cyber Security and Decision-Making Power of the Master (Abstract) – pag. 28

GIAN PAOLO DEMURO
Proporzionalità e ragionevolezza nel difficile percorso verso il c.d. omicidio nautico – pag. 29
Proportionality and Reasonableness in the Difficult Path towards the so-called Nautical Murder (Abstract) – pag. 59

TOMMASO GAZZOLO
Antonio Scialoja e il «diritto vivente» – pag. 61
Antonio Scialoja’s «Living Law» (Abstract) – pag. 82

ELISABETTA G. ROSAFIO
Brevi note in materia di giurisdizione e di trasporto marittimo di persone – pag. 83
Brief Considerations of Jurisdiction on the Carriage of Passengers by Sea (Abstract) – pag. 105


Varietà:

FEDERICA MUCCI
Modelli per l’esercizio della giurisdizione in mare in funzione della tutela di interessi comuni: considerazioni in merito ad alcuni elementi della recente prassi italiana – pag. 109
Models for the Exercise of Jurisdiction at Sea for Protection of Common Interests: Considerations regarding some Elements of the Recent Italian Practice (Abstract) – pag. 135

CARMEN TELESCA
Pianificazione dello spazio marittimo: stato dell’arte e prospettive evolutive – pag. 137
Maritime Spatial Planning: State of the Art and Evolutionary Perspectives (Abstract) – pag. 177

CHIARA VAGAGGINI
Il regime giuridico dei cavi sottomarini: gli sviluppi normativi nello scenario internazionale, europeo e nazionale – pag. 179
Legal Regime for Submarine Cables: Regulatory Developments in the International, European and National Scene (Abstract) – pag. 198


Attualità:

MARCO BADAGLIACCA
La riforma dell’art. 1696 c.c.: un’occasione persa? – pag. 201
The New Provision of Article 1696 of the Italian Civil Code: a Missed Opportunity? (Abstract) – pag. 215

FRANCESCO MARIA DI MAJO
I prossimi scenari ambientali europei nel settore marittimo e problematiche giuridiche nell’attuazione delle future normative – pag. 217
Upcoming European Environmental Scenarios in the Maritime Sector and Legal Problems in the Implementation of Future Legislation (Abstract) – pag. 257

EMILIA VERMIGLIO
L’inosservanza dei divieti ministeriali di transito e sosta in acque territoriali – pag. 259
Non-Compliance with Ministerial Prohibitions of Transit and Stopping in the Territorial Sea (Abstract) – pag. 272


Note a sentenze:

ADELE MARINO
Pilotaggio tra autoproduzione ed esenzione del servizio – pag. 367

GIOVANNI PRUNEDDU
Una pronuncia sulla continuità territoriale delle isole – pag. 399

PIERLUIGI SIMONE
La compatibilità del regime giuridico relativo all’organizzazione del lavoro portuale con il diritto dell’Unione europea (artt. 45, 49 e 56 TFUe) – pag. 306


Sentenze:

Immigrazione clandestina – Favoreggiamento – Inevitabilità della condotta criminosa – Stato di necessità – Scriminante – Presupposti (Cass. pen., sez. I, 19 ottobre-2 dicembre 2021, n. 44588) – pag. 332

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Esercizio di attività portuali da parte dei lavoratori riconosciuti – Ammissibilità – Presupposti (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C-471/19) – pag. 275

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 45, 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Riconoscimento dei lavoratori portuali – Ruolo della commissione amministrativa paritetica (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C- 471/19) – pag. 275

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 45, 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Riconoscimento dei lavoratori portuali – Requisiti medici, psicologici e di formazione – Designazione degli organi incaricati della valutazione – Ammissibilità (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C-471/19) – pag. 275

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 45, 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Mantenimento del riconoscimento dei lavoratori portuali già ottenuto – Inserimento nel contingente dei lavoratori portuali – Ammissibilità (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C-471/19) – pag. 275

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 45, 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Trasferimento dei lavoratori portuali riconosciuti da una zona portuale all’altra – Ammissibilità – Presupposti – Verifica da parte del giudice del rinvio (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C-471/19) – pag. 275

Porti – Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Artt. 45, 49 e 56 TFUe – Restrizioni – Lavoratori logistici nelle zone portuali – Certificato di sicurezza – Modalità di emissione e relativa procedura – Ammissibilità – Presupposti (C. giust. Ue, sez. IV, 11 febbraio 2021, cause riunite C-407/19 e C-471/19) – pag. 275

Servizi di trasporto aereo – Oneri di servizio pubblico – Regioni ultraperiferiche e remote (TAR Lazio-Roma, sez. III, 9 luglio 2021, n. 8179) – pag. 384

Servizi di trasporto aereo – Aiuti di Stato – Compensazione (TAR Lazio-Roma, sez. III, 9 luglio 2021, n. 8179) – pag. 384

Servizi tecnico-nautici – Pilotaggio – Autoproduzione – PEC (Pilotage Exception Certificate) (Cons. St., sez. V, 25 giugno 2001, n. 4853) – pag. 359

Servizi tecnico-nautici – Pilotaggio – Autoproduzione – Reg. Ue n. 352/2017 – PEC (Pilotage Exception Certificate) (Cons. St., sez. V, 25 giugno 2001, n. 4853) – pag. 359

Soccorso – Soccorso in mare – Adempimento del dovere – Soccorso oneroso – Scriminante – Non ricorre (Cass. pen., sez. I, 19 ottobre-2 dicembre 2021, n. 44588) – pag. 332


Atti normativi e materiali vari:

Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 10 agosto 2021 «Gestione dei reclami, ai sensi del regolamento (Ue) 2017/352, relativi ai servizi tecnico-nautici di ormeggio, pilotaggio e rimorchio nonché individuazione dell’autorità preposta» – pag. 417

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo