Articoli:
MONICA BRIGNARDELLO
Prospettive di utilizzo degli smart contracts per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo – pag. 443
Perspectives on the Use of Smart Contracts for the Protection of Passengers’ Rights in the Event of Flight Cancellation or Delays (Abstract) – pag. 482
UMBERTO LA TORRE
Il simulatore di volo tra realtà ed apparenza nella navigazione aerea – pag. 483
The Flight Simulator between Reality and Appearance in Air Navigation (Abstract) – pag. 501
JOSÉ MANUEL MARTÍN OSANTE
Las complicadas relaciones entre la ley española de navegación marítima y los convenios internacionales – pag. 503
The Complicated Relationship between Spanish Maritime Navigation Law and International Conventions (Abstract) – pag. 525
MARÍA JOSÉ MORILLAS JARILLO
Actividades espaciales: riesgo y seguro – pag. 527
Space Activities: Risk and Insurance (Abstract) – pag. 569
Varietà:
ELISABETTA G. ROSAFIO, ALESSIO CLARONI
L’attuazione della dir. 2014/94/Ue sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi alla luce delle recenti modifiche alla l. 28 gennaio 1994 n. 84 – pag. 573
The Implementation of Dir. 2014/94/EU on the Deployment of Alternative Fuels Infrastructure in Light of the Recent Changes to the Law No. 84 of January 28, 1994 (Abstract) – pag. 607
GIUSEPPE SPERA
Profili giuridici dell’European Fishing Fleet Register – pag. 609
Legal Aspects of the European Union Fishing Fleet Register (Abstract) – pag. 639
Attualità:
ELDA TURCO BULGHERINI
L’Italia di fronte alla sfida del traffico di migranti via mare – pag. 643
Italy Facing the Challenge of Migrant Trafficking by Sea (Abstract) – pag. 653
Note a sentenze:
FULVIO GIGLIOTTI
Disservizi ferroviari ricorrenti e pretesa lesione di diritti fondamentali della persona – pag. 751
CARMEN TELESCA
Sulla giurisdizione nell’ipotesi di risarcimento dei danni derivanti da prodotto difettoso nel trasporto marittimo – pag. 703
SIMONE VERNIZZI
Il Supremo Collegio conferma la qualifica di preposto del vettore in capo all’operatore di handling – pag. 727
Osservazioni a sentenze:
MARCELLA LAMON
Soccorso di migranti in mare e ONG: riflessioni sul caso «Iuventa» – pag. 787
NUNZIA LIBERATOSCIOLI
Concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: incertezze della disciplina statale e tentativi riformistici delle regioni – pag. 667
FABRIZIO MADEDDU
La compatibilità con il diritto europeo delle limitazioni alla concorrenza nel settore del trasporto pubblico locale previste dall’ordinamento nazionalea – pag. 874
ANNA MONTESANO
La questione della compatibilità con l’ordinamento eurounitario del regime di proroga delle concessioni demaniali al vaglio della giurisprudenza amministrativa – pag. 839
GABRIELE PISANTI
I vettori aerei destinatari o meri beneficiari della regolazione dell’Autorità dei trasporti? – pag. 813
Sentenze:
Autorità di regolazione dei trasporti – Contributo di funzionamento annuale – Illegittimità richiesta ai vettori aerei (Cons. St., sez. VI, 28 ottobre 2019, n. 7371 – pag. 808
Autorità di regolazione dei trasporti – Vettori aerei – Non destinatari, ma beneficiari della regolazione (Cons. St., sez. VI, 28 ottobre 2019, n. 7371) – pag. 808
Competenza giurisdizionale – Giurisdizione penale a bordo di navi straniere in transito nelle acque territoriali – Fatti esterni alla comunità navale (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Demanio marittimo – Demanio marittimo con finalità turistico-ricreative – Concessioni balneari – Durata – Determinazione – Disciplina della concorrenza – Competenza statale (C. cost. 9 gennaio 2019, n. 1) – pag. 657
Demanio marittimo – Demanio marittimo con finalità turistico-ricreative – Norme della regione Liguria – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative – Proroga trentennale della durata delle concessioni vigenti – Fissazione della durata minima (ventennale) e massima (trentennale) delle «nuove» concessioni – Violazione potestà legislativa esclusiva statale nella materia «tutela della concorrenza» – Illegittimità costituzionale – Coinvolgimento, nella relativa declaratoria, di disposizioni connesse (C. cost. 9 gennaio 2019, n. 1) – pag. 657
Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative – Principi di evidenza pubblica – Libertà di stabilimento – Art. 49 TFUe – Dir. 2006/123/Ce – Proroga ex lege – Art. 1, comma 682, l. n. 145/2018 (Cons. St., sez. VI, 18 novembre 2019, n. 7874) – pag. 827
Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative – Proroga automatica – Dir. 2006/123/Ce – Tutela della buona fede del concessionario (Cons. St., sez. VI, 18 novembre 2019, n. 7874) – pag. 827
Diritto del mare – Convenzione di Montego Bay – Immunità convenzionale ex art. 97 UNCLOS – Giurisdizione dello Stato di bandiera (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Giurisdizione – Autorità garante della concorrenza e del mercato – Azione di annullamento ex art. 21 bis legge n. 287/1990 – Provvedimento «plurimotivato» – Interesse a ricorrere (Tar Veneto, sez. I, 17 gennaio 2019, n. 43) – pag. 863
Giurisdizione – Giurisdizione civile – Straniero (giurisdizione sullo) – In genere pluralità di convenuti – Art. 6, § 1, reg. Ce n. 44/2001 – Competenza giurisdizionale – Conseguenze – Inapplicabilità delle regole interne sulla competenza territoriale – Sussistenza – Foro convenzionale di uno dei convenuti – Idoneità a radicare la competenza anche nei confronti di altro convenuto – Esclusione (Cass, sez. III, sez. un., 27 dicembre 2018, n. 33535) – pag. 694
Immigrazione clandestina – Giurisdizione penale italiana – Art. 12 d. lgs. 1998 n. 286 – Sovranità nazionale (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Misure cautelari – Sequestro di nave – Regime convenzionale previsto in materia dalla UNCLOS – Giurisdizione cautelare in alto mare (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Misure cautelari – Sequestro di nave – Regime convenzionale previsto in materia dalla UNCLOS – Giurisdizione cautelare nelle acque interne (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Servizi di assistenza aeroportuale a terra – Smarrimento di bagaglio – Vettore operativo – Rapporto di preposizione (Cass., sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2544) – pag. 722
Soccorso – Stato di necessità – Nesso causale tra condotte antigiuridiche (Cass. pen., sez. I, 23 aprile 2018-13 dicembre 2018, n. 56138) – pag. 773
Trasporto aereo di persone – Smarrimento di bagaglio – Estensione della responsabilità del vettore – Interesse del creditore – Fase antecedente e successiva al trasferimento (Cass., sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2544) – pag. 722
Trasporto ferroviario di persone – Inesatto adempimento – Assenza della lesione di diritti inviolabili della persona – Danno non patrimoniale – Risarcibilità – Esclusione (Cass., sez. III, 8 febbraio 2019, n. 3720) – pag. 744
Trasporto stradale di persone – Trasporto pubblico locale – Divieto di sovrapposizione e interferenza – Sussistenza – Discrezionalità tecnica (Tar Veneto, sez. I, 17 gennaio 2019, n. 43) – pag. 863
Trasporto stradale di persone – Trasporto pubblico locale – Limiti alla libera concorrenza – Divieto di sovrapposizione e interferenza – Compatibilità con il diritto europeo (Tar Veneto, sez. I, 17 gennaio 2019, n. 43) – pag. 863