Articoli:
Giorgia M. Boi, Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei Charterparty Forms – pag. 3
Use of Ship and Carriage of Goods: Trends in Charterparty Forms (Abstract) – pag. 24
Mauro Casanova, Monica Brignardello, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di danni alla persona, al bagaglio ed al veicolo – pag. 27
The Rights of Passengers travelling by Sea in Case of Personal Injury, Da mage to Baggage and to Vehicle (Abstract) – pag. 76
Francesco Morandi, Le condizioni generali del trasporto ferroviario di persone e bagagli – pag. 79
General Conditions of the Contract of Carriage of Passengers and Baggage by Rail (Abstract) – pag. 104
Francesca Pellegrino, La sicurezza marittima prima e dopo il naufragio della Concordia – pag. 107
Maritime Safety before and after the Concordia Case (Abstract) – pag. 151
Juan Luis Pulido Begines, El problema de los cauces para reclamar la responsabilidad civil por contaminación marina por hidrocarburos (a propósito de la sentencia del Prestige) – pag. 153
The Problem of the Means to Claim Civil Liability for Marine Pollution by Hydrocarbons (Abstract) – pag. 182
Elisabetta G. Rosafio, Wet-Lease e tutela del passeggero – pag. 185
Wet-Lease Contract and Protection of Passenger (Abstract) – pag. 206
Greta Tellarini, Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l’impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane – pag. 207
Use of Armed Personnel as a Measure against Piracy: Employment of Private Armed Guards on Board Italian Merchant Ships (Abstract) – pag. 245
Varietà:
Lorena Ambrosini, Il recesso del turista – pag. 249
Withdrawal of the Tourist (Abstract) – pag. 286
Angelo Boglione, L’assicurazione della «Costa Concordia e la protezione P&I – pag. 289
The Insurance of «Costa Concordia» and the P&I Protection (Abstract) – pag. 320
Raffaella Piermarini, L’evoluzione della normativa sulle navi cisterna: dal «phasing out» dello scafo singolo alle problematiche connesse con la loro dismissione – pag. 323
The Evolution of Tanker Regulation from Phasing Out of Single Hulls to Problems Connected with Taking them out of Service (Abstract) – pag. 352
Note a sentenze:
Alessio Claroni, Sull’«indennizzo» dovuto al passeggero in caso di ritardo del trasporto ferroviario dipeso da forza maggiore – pag. 362
Luigia Di Girolamo, La condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea nei confronti dell’Italia in punto all’attività di determinazione dei diritti di accesso all’infrastruttura ferroviaria: il nuovo riparto di competenze tra soggetti regolatori ed il ruolo della Autorità di regolazione dei trasporti – pag. 380
Giovanni Pruneddu, Spunti dal caso «Prestige» sulla posizione del comandante – pag. 518
Chiara Vagaggini, Servizi di crociera marittima tra porti di uno stesso Stato – pag. 413
Osservazioni a sentenze:
Enrico Attili, Servizi tecnico-nautici: il Tar distingue tra automanovra ed autoproduzione e chiarisce in ordine alla loro obbligatorietà – pag. 483
Nunzia Liberatoscioli, La clausola di proroga della giurisdizione nella polizza di carico: normativa applicabile, requisiti formali ed efficacia verso i terzi – pag. 449
Alfonso Mignone, Fatto del danneggiato ed esonero di responsabilità del vettore marittimo di persone – pag. 434
Sentenze:
Comandante di nave – Ordine dell’autorità marittima di far rimorchiare la nave – Competenza esclusiva (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Diritto processuale – Trasporto aereo di persone – Competenza territoriale – Foro del consumatore – Contratto concluso per via telematica (Giud. Pace Ancona 13 febbraio 2013, n. 134) – pag. 464
Diritto processuale – Trasporto aereo di persone – Convenzione di Montreal – Giurisdizione – Competenza funzionale e territoriale (Giud. Pace Ancona 13 febbraio 2013, n. 134) – pag. 464
Ferrovie – Articolo 4, § 1, dir. 2001/14/Ce – Principio dell’indipendenza gestionale del gestore dell’infrastruttura ferroviaria – Inadempimento dell’Italia (C. giust. Ue, sez. I, 3 ottobre 2013, causa 369/11) – pag. 374
Ferrovie – Trasporto ferroviario di cose – Trasporto ferroviario di persone – Direttiva 2001/14/Ce – Imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria (C. giust. Ue, sez. I, 3 ottobre 2013, causa 369/11) – pag. 374
Giurisdizione – Art. 23 reg. Ce n. 44/2001 – Clausola di proroga della giurisdizione – Efficacia nei confronti del cessionario del credito (Trib. Napoli 5 aprile 2013, n. 4445) – pag. 442
Giurisdizione – Trasporto marittimo di cose – Art. 23 reg. Ce n. 44/2001 – Art. 4 l. n. 218/1995 – Clausola di proroga della giurisdizione – Polizza di carico redatta su modulo predisposto e sottoscritto dal solo vettore (Trib. Napoli 5 aprile 2013, n. 4445) – pag. 442
Inquinamento marino – Inquinamento da spandimento in mare di idrocarburi trasportati alla rinfusa – Soggetti responsabili – Proprietario della nave – IOPCF – CLC – Convenzione Fund (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Inquinamento marino – Misure di emergenza – Porto-rifugio – Allontanamento dalla costa – Scelta – Valutazione della soluzione – Rilevanza penale (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) pag. 497
Nazionalità della nave – Navigazione sotto bandiera di convenienza – Irrilevanza penale (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Reati – Fatto costitutivo – Prova (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Reati – Reati contro l’ambiente – Condizioni marittime avverse – Navigazione con nave in stato di navigabilità – Marinai esperti – Imprudenza grave – Insussistenza (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Reati – Reati contro l’ambiente – Navigazione marittima – Sinistro – Cause – Prova (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Reati della navigazione marittima – Disobbedienza all’autorità marittima – Responsabilità civile – Quantificazione (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Reati della navigazione marittima – Disobbedienza all’autorità marittima – Ritardo nell’ottemperare all’ordine dell’autorità – Consultazioni con l’armatore – Non giustificano il ritardo(Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Registri di classe – Controlli sulla sicurezza della nave – Inopportunità dell’affidamento a soggetti privati (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497
Servizi tecnico-nautici – Obbligatorietà – Autoproduzione (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gennaio 2014, n. 641) – pag. 472
Servizi tecnico-nautici – Ormeggio – Automanovra della nave – Legittimità – Limitazioni – Tutela pubblica sicurezza (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gennaio 2014, n. 641) – pag. 472
Servizi tecnico-nautici – Rimorchio – Autoproduzione – Distinzione rispetto all’automanovra (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gennaio 2014, n. 641) – pag. 472
Trasporto ferroviario di persone – Reg. Ce n. 1371/2007 – Indennizzo ex art. 17 – Ritardo – Esclusione dell’esonero dall’obbligo di indennizzo in caso di forza maggiore (C. giust. Ue, sez. I, 26 settembre 2013, causa 509/11) pag. 355
Trasporto marittimo di persone – Crociera turistica – Danni alla persona del passeggero – Fatto esclusivo del terzo – Responsabilità del vettore – Non sussiste (Trib. Udine 5 marzo 2013, n. 294) – pag. 431
Trasporto marittimo di persone – Crociera turistica – Presunzione di responsabilità del vettore – Prova dell’esclusiva responsabilità del fatto del terzo – Esclusione (Trib. Udine 5 marzo 2013, n. 294) – pag. 431
Trasporto marittimo di persone – Reg. Cee n. 3577/1992 – Nozione di cabotaggio marittimo – Servizi di crociera – Crociera con attraversamento della laguna di Venezia, del mare territoriale italiano e del fiume Po – Partenza e arrivo nello stesso porto (C. giust. Ue, sez. III, 27 marzo 2014, causa 17/13) – pag. 407
Atti normativi e materiali vari:
Circolare del Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza 25 ottobre 2013 «D. m. 28 dicembre 2012, n. 266, regolamento recante l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria» – pag. 533
con commento di Carmen Telesca, Osservazioni sull’istituendo regolamento di servizio per l’impiego di guardie giurate in funzione antipirateria – pag. 539
Segnalazioni bibliografiche:
Ignacio Arroyo Martínez (diretto da), Anuario de derecho marítimo – pag. 545