• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Monica Brignardello
mercoledì, 28 Marzo 2018 / Pubblicato il 2014, Fascicoli

Fascicolo 2014 – N. 1

Articoli:

Giorgia M. Boi, Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei Charterparty Forms – pag. 3
Use of Ship and Carriage of Goods: Trends in Charterparty Forms (Ab­stract) – pag. 24

Mauro Casanova, Monica Brignardello, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di danni alla persona, al bagaglio ed al veicolo – pag. 27
The Rights of Passengers travelling by Sea in Case of Personal Injury, Da mage to Baggage and to Vehicle (Abstract) – pag. 76

Francesco Morandi, Le condizioni generali del trasporto ferroviario di persone e bagagli – pag. 79
General Conditions of the Contract of Carriage of Passengers and Baggage by Rail (Abstract) – pag. 104

Francesca Pellegrino, La sicurezza marittima prima e dopo il naufra­gio della Concordia – pag. 107
Maritime Safety before and after the Concordia Case (Abstract) – pag. 151

Juan Luis Pulido Begines, El problema de los cauces para reclamar la responsabilidad civil por contaminación marina por hidrocarburos (a propó­sito de la sentencia del Prestige) – pag. 153
The Problem of the Means to Claim Civil Liability for Marine Pollution by Hydrocarbons (Abstract) – pag. 182

Elisabetta G. Rosafio, Wet-Lease e tutela del passeggero – pag. 185
Wet-Lease Contract and Protection of Passenger (Abstract) – pag. 206

Greta Tellarini, Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l’impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane – pag. 207
Use of Armed Personnel as a Measure against Piracy: Employment of Pri­vate Armed Guards on Board Italian Merchant Ships (Abstract) – pag. 245


Varietà:

Lorena Ambrosini, Il recesso del turista – pag. 249
Withdrawal of the Tourist (Abstract) – pag. 286

Angelo Boglione, L’assicurazione della «Costa Concordia e la prote­zione P&I – pag. 289
The Insurance of «Costa Concordia» and the P&I Protection (Abstract) – pag. 320

Raffaella Piermarini, L’evoluzione della normativa sulle navi cisterna: dal «phasing out» dello scafo singolo alle problematiche connesse con la loro dismissione – pag. 323
The Evolution of Tanker Regulation from Phasing Out of Single Hulls to Problems Connected with Taking them out of Service (Abstract) – pag. 352


Note a sentenze:

Alessio Claroni, Sull’«indennizzo» dovuto al passeggero in caso di ritardo del trasporto ferroviario dipeso da forza maggiore – pag. 362

Luigia Di Girolamo, La condanna della Corte di giustizia dell’Unione eu­ropea nei confronti dell’Italia in punto all’attività di determinazione dei diritti di accesso all’infrastruttura ferroviaria: il nuovo riparto di compe­tenze tra soggetti regolatori ed il ruolo della Autorità di regolazione dei trasporti – pag. 380

Giovanni Pruneddu, Spunti dal caso «Prestige» sulla posizione del co­mandante – pag. 518

Chiara Vagaggini, Servizi di crociera marittima tra porti di uno stesso Stato – pag. 413


Osservazioni a sentenze:

Enrico Attili, Servizi tecnico-nautici: il Tar distingue tra automanovra ed autoproduzione e chiarisce in ordine alla loro obbligatorietà – pag. 483

Nunzia Liberatoscioli, La clausola di proroga della giurisdizione nella polizza di carico: normativa applicabile, requisiti formali ed efficacia verso i terzi – pag. 449

Alfonso Mignone, Fatto del danneggiato ed esonero di responsabilità del vettore marittimo di persone – pag. 434


Sentenze:

Comandante di nave – Ordine dell’autorità marittima di far rimorchiare la nave – Competenza esclusiva (Aud. prov. La Coruña 13 no­vembre 2013) – pag. 497

Diritto processuale – Trasporto aereo di persone – Competenza ter­rito­riale – Foro del consumatore – Contratto concluso per via te­lematica (Giud. Pace Ancona 13 febbraio 2013, n. 134) – pag. 464

Diritto processuale – Trasporto aereo di persone – Convenzione di Montreal – Giurisdizione – Competenza funzionale e territo­riale (Giud. Pace Ancona 13 febbraio 2013, n. 134) – pag. 464

Ferrovie – Articolo 4, § 1, dir. 2001/14/Ce – Principio dell’indi­pen­denza gestionale del gestore dell’infrastruttura ferroviaria – Ina­dempimento dell’Italia (C. giust. Ue, sez. I, 3 ottobre 2013, causa 369/11) – pag. 374

Ferrovie – Trasporto ferroviario di cose – Trasporto ferroviario di per­sone – Direttiva 2001/14/Ce – Imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria (C. giust. Ue, sez. I, 3 ottobre 2013, causa 369/11) – pag. 374

Giurisdizione – Art. 23 reg. Ce n. 44/2001 – Clausola di proroga della giurisdizione – Efficacia nei confronti del cessionario del cre­dito (Trib. Napoli 5 aprile 2013, n. 4445) – pag. 442

Giurisdizione – Trasporto marittimo di cose – Art. 23 reg. Ce n. 44/2001 – Art. 4 l. n. 218/1995 – Clausola di proroga della giurisdizione – Polizza di carico redatta su modulo predisposto e sottoscritto dal solo vettore (Trib. Napoli 5 aprile 2013, n. 4445) – pag. 442

Inquinamento marino – Inquinamento da spandimento in mare di idro­carburi trasportati alla rinfusa – Soggetti responsabili – Pro­prietario della nave – IOPCF – CLC – Convenzione Fund (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497

Inquinamento marino – Misure di emergenza – Porto-rifugio – Allonta­namento dalla costa – Scelta – Valutazione della soluzione – Rilevanza penale (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) pag. 497

Nazionalità della nave – Navigazione sotto bandiera di convenienza – Irrilevanza penale (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497

Reati – Fatto costitutivo – Prova (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497

Reati – Reati contro l’ambiente – Condizioni marittime avverse – Na­vigazione con nave in stato di navigabilità – Marinai esperti – Imprudenza grave – Insussistenza (Aud. prov. La Coruña 13 no­vembre 2013) – pag. 497

Reati – Reati contro l’ambiente – Navigazione marittima – Sinistro – Cause – Prova (Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497

Reati della navigazione marittima – Disobbedienza all’autorità marittima – Responsabilità civile – Quantificazione (Aud. prov. La Coru­ña 13 novembre 2013) – pag. 497

Reati della navigazione marittima – Disobbedienza all’autorità marittima – Ritardo nell’ottemperare all’ordine dell’autorità – Consulta­zioni con l’armatore – Non giustificano il ritardo(Aud. prov. La Coruña 13 novembre 2013) – pag. 497

Registri di classe – Controlli sulla sicurezza della nave – Inopportunità dell’affidamento a soggetti privati (Aud. prov. La Coruña 13 no­vembre 2013) – pag. 497

Servizi tecnico-nautici – Obbligatorietà – Autoproduzione (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gennaio 2014, n. 641) – pag. 472

Servizi tecnico-nautici – Ormeggio – Automanovra della nave – Legitti­mità – Limitazioni – Tutela pubblica sicurezza (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gennaio 2014, n. 641) – pag. 472

Servizi tecnico-nautici – Rimorchio – Autoproduzione – Distinzione ri­spetto all’automanovra (Tar Lazio-Roma, sez. III ter, 17 gen­naio 2014, n. 641) – pag. 472

Trasporto ferroviario di persone – Reg. Ce n. 1371/2007 – Indennizzo ex art. 17 – Ritardo – Esclusione dell’esonero dall’obbligo di in­dennizzo in caso di forza maggiore (C. giust. Ue, sez. I, 26 set­tembre 2013, causa 509/11) pag. 355

Trasporto marittimo di persone – Crociera turistica – Danni alla persona del passeggero – Fatto esclusivo del terzo – Responsabilità del vettore – Non sussiste (Trib. Udine 5 marzo 2013, n. 294) – pag. 431

Trasporto marittimo di persone – Crociera turistica – Presunzione di re­spon­sabilità del vettore – Prova dell’esclusiva responsabilità del fatto del terzo – Esclusione (Trib. Udine 5 marzo 2013, n. 294) – pag. 431

Trasporto marittimo di persone – Reg. Cee n. 3577/1992 – Nozione di cabotaggio marittimo – Servizi di crociera – Crociera con attra­versamento della laguna di Venezia, del mare territoriale italia­no e del fiume Po – Partenza e arrivo nello stesso porto (C. giust. Ue, sez. III, 27 marzo 2014, causa 17/13) – pag. 407


Atti normativi e materiali vari:

Circolare del Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza 25 ottobre 2013 «D. m. 28 dicembre 2012, n. 266, regolamento recante l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria» – pag. 533

con commento di Carmen Telesca, Osservazioni sull’isti­tuen­do re­golamento di servizio per l’impiego di guardie giurate in funzione anti­pi­rateria – pag. 539


Segnalazioni bibliografiche:

Ignacio Arroyo Martínez (diretto da), Anuario de derecho marí­timo – pag. 545

 

Taggato in: 2014, fascicoli, Rivista del Diritto della Navigazione

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo