In this section you will find all of the publications and reference to the Publisher.

The series collects monographs and works dedicated to the study and deepening of the right of navigation and transport, whose authors and curators are inspired by the scientific programme and the values of the Rivista del Diritto della Navigazione. The publication takes place in compliance with the same Code of Ethics of the Rivista.

VIEW ALL
  • N. 13 – 2023

    Le unmanned ships: profili applicativi e problemi normativi La nave, l’equipaggio, il comandante, il diporto Mauro Menicucci   Il volume tratta le unmanned ships, con particolare riferimento alla nozione di nave, al ruolo ed alle funzioni dell’equipaggio e del comandante nonché, infine, alla no...

  • N. 12 – 2023

    I Contratti del “Turismo Organizzato” e di Crociera Esegesi delle disposizioni del capo I, titolo VI, del codice del turismo Monica Brignardello   Il volume descrive l’attuale disciplina dei contratti di viaggio e di crociera attraverso l’analisi critica delle disposizioni (articoli...

  • N. 11 – 2020

    L’AEROMOBILE Dato tecnico e funzionale. Profilo statico e dinamico Simone Vernizzi Il progresso tecnologico ha determinato l’affiancamento agli aeromobili tradizionali di nuovi mezzi che presentano rilevanti profili di eccentricità rispetto ai primi: anche prescindendo da una loro assimilazione sul ...

  • Rividirnav Quaderno 10 2019 -Vagaggini copertina

    N. 10 – 2019

    PROFILI GIURIDICI DEL CABOTAGGIO E DELLE AUTOSTRADE DEL MARE Chiara Vagaggini Il volume offre un’analisi del processo di liberalizzazione dei traffici marittimi nello scenario normativo nazionale, internazionale ed euro-unitario. Sono ripercorse le principali tappe giuridiche della nascita e del pro...

  • N. 09 – 2018

    LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE MARITTIMO DI PERSONE Rischio e adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa. Mauro Menicucci Il volume tratta la tematica della responsabilità del vettore marittimo di persone, anche alla luce del regolamento (Ce) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del C...

  • N. 08 – 2017

    GLI EFFETTI GIURIDICI DELLA PIRATERIA MARITTIMA SUL MERCATO ASSICURATIVO Carmen Telesca Il volume offre un’analisi della moderna pirateria, delle conseguenti azioni di contrasto e delle misure di sicurezza proposte e adottate dalla Comunità internazionale e dal legislatore italiano a tutela della li...

  • N. 07 – 2017

    LE COMPAGNIE LOW COST TRA DISCIPLINA DEI SERVIZI AEREI E TUTELA DELL’UTENTE Giovanni Pruneddu Il volume esamina le problematiche relative all’istituzione di nuovi collegamenti e all’apparizione di nuove compagnie aeree, nel quadro aperto da deregolamentazione e liberalizzazione dei servizi aerei. Es...

  • N. 06 – 2017

    IL REGIME NORMATIVO DEL TRASPORTO MARITTIMO E TERRESTRE Profili sostanziali e processuali A cura di Stefano Pollastrelli Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Il regime normativo del trasporto marittimo e terrestre. Profili sostanziali e processuali», svoltosi il 29 aprile 2016 presso la Riserv...

  • N. 05 – 2015

    LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLA SARDEGNA PASSEGGERI E MERCI, LOW COST E TURISMO A cura di Michele Maria Comenale Pinto Con il coordinamento di Giovanni Pruneddu I contributi raccolti in questo volume, frutto di una riflessione svolta nell’ambito del Corso di dottorato in scienze giuridiche dell’Uni...

  • N. 04 – 2015

    IL DIPORTO COME FENOMENO DIFFUSO PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE a cura di M. M. Comenale Pinto e E. G. Rosafio con il coordinamento di M. Badagliacca e G. Pruneddu I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune delle problematiche più controverse inerenti al tema del ...

  • N. 03 – 2014

    DIPORTO E TURISMO TRA AUTONOMIA E SPECIALITÀ A cura di Umberto La Torre, Anna L. Melania Sia SINTESI Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale «Diporto e turismo, tra autonomia e specialità», svoltosi presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nei giorni 7 e 8 marzo...

  • N. 02 – 2014

    I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA VETTORI Massimiliano Musi Il volume si pone l’obiettivo di offrire un quadro approfondito e completo, nella sua complessità ed attualità, delle tipologie degli accordi di collaborazione tra vettori attualmente praticate in tutti i settori del trasporto, analizzandole...

  • N. 01 – 2012

    GLI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE «I NUOVI INCOTERMS® 2010 DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE ALLA VIGILIA DELLA LORO ENTRATA IN VIGORE» (RAVENNA, 2-3 DICEMBRE 2010) A cura di Greta Tellarini, Marco Torsello Ignacio Arroyo Martínez, F...

TOP