• EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Cookie Policy
  • News

Rivista del Diritto della Navigazione

  • About
    • Presentation
    • New Revival
    • Aims and scope
    • Editor in Chief
    • Scientific Board
    • Editorial Board
  • Review Process
  • Code of Ethics
  • Issues
    • Issues
    • Ancient Issues
    • Studies for the Codification
  • Notebooks
  • Subscription
  • Contacts

La Rivista

Monica Brignardello
Wednesday, 12 June 2019 / Published in Notebooks

N. 05 – 2015

LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLA SARDEGNA PASSEGGERI E MERCI, LOW COST E TURISMO

A cura di Michele Maria Comenale Pinto

Con il coordinamento di Giovanni Pruneddu

I contributi raccolti in questo volume, frutto di una riflessione svolta nell’ambito del Corso di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Sassari e dei lavori del Convegno del 28–29 novembre 2014, affrontano i due temi, fortemente interconnessi, della «continuità territoriale» (marittima ed aerea) e dei collegamenti « low cost », nell’ottica della verifica della soddisfazione del diritto alla mobilità, delle problematiche economiche e sociali di aree isolate.

pagine: 620

formato: 17 x 24

ISBN: 978-88-548-8203-4

data pubblicazione: Dicembre 2015

editore: Aracne

collana: Quaderni della Rivista del Diritto della Navigazione | 5

 

 

INDICE

MICHELE M. COMENALE PINTO, La continuità territoriale della Sardegna ai tempi dell’autorità di regolazione dei trasporti»XI

CATERINA LOI, Saluto del Commissario del Consorzio Universitario Nuorese» XXV

Relazioni

GIULIANA GIUSEPPINA CARBONI, Il diritto alla mobilità» 3

PAOLO FOIS, La continuità territoriale e l’insularità nell’Unione Europea» 37

ALICE VALDESALICI, Autonomia finanziaria e specialità sarda: una prospettiva comparata» 47

ATTILIO MASTINO, Trasporti marittimi nel Mediterraneo antico» 81

MARIA PREZIOSO, Blue Growth Cross-Border Evidence: quale resilienza

all’organizzazione economica policentrica terra-mare» 89

FABIO CARLUCCI, Trasporto aereo: inclusione sociale e sviluppo economico » 117

MARÍA VICTORIA PETIT LAVALL, Las obligaciones de servicio público (OSP) en el Reglamento Ce n. 1008/2008 y su aplicación en España» 129

ANDRÉ FAZI, XAVIER PERALDI, La continuità territoriale della Corsica: il gran pasticcio? » 149

ALBERTO EMPARANZA, La liberalización del transporte ferroviario en España» 179

STEFANO POLLASTRELLI, Il diritto all’assistenza ai passeggeri nei casi di negato imbarco, cancellazione delle corse e ritardo alla partenza» 193

GIANFRANCO BENELLI, Continuità territoriale marittima per le merci: alcuni spunti di riflessione» 211

FRANCESCA SALERNO, Aeroporti e vettori low cost» 231

ARMANDO CASAL FREIRIA, Los aeropuertos regionales como servicios de

interés económico general» 251

FRANCESCO CUCCU, Riflessioni in tema di trasferimento della sede della società: spunti da un caso recente» 279

RAIMONDO MOTRONI, Corrispettività e forma del contratto di trasporto aereo di persone, con particolare riferimento ai c.d. voli «low cost» 301

GIOVANNI PRUNEDDU, Compagnie aeree low cost: una soluzione all’attuale regime di continuità territoriale? » 333

EDUARDO NÉSTOR BALIAN, Low cost y Latinoamérica» 357

FRANCESCO IBBA, La realizzazione della continuità territoriale in Sardegna: il caso la Maddalena-Palau» 377

FEDERICO SIOTTO, L’autotutela collettiva nei servizi di continuità territoriale» 391

RICCARDO SOTGIA, La mobilità dei detenuti» 411

Le problematiche operative

NUNZIO MARTELLO, La gestione delle situazioni di emergenza determinate

dalla interruzione dei servizi di una compagnia marittima» 435

VINCENZO FUSCO, Il caso del sequestro degli aeromobili Wind Jet» 449

MARCO NOBILE, La disciplina delle persone con mobilità ridotta (PMR) a bordo delle navi adibite al trasporto passeggeri» 455

MARCO DI GIUGNO, Mobilità ridotta e trasporto aereo Report sull’applicazione della normativa in Sardegna» 465

Tavola Rotonda

NICOLA BIANCHI, Diritto alla mobilità e continuità territoriale. Le problematiche della Sardegna»485

ANTONIO ATTILI, La situazione della continuità territoriale della Sardegna» 491

ANTON PIETRO STANGONI, La destagionalizzazione dell’offerta turistica nel Nord-Sardegna» 497

ANTONIO ATTILI, MARCO BERTUCCELLI, Considerazioni sulla convenzione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti/Tirrenia – Compagnia Navigazione Marittima Revisione convenzione ed accordo Tirrenia-CIN/Regione Autonoma della Sardegna» 509

ANTONELLO PERU, La Sardegna fuori dall’isolamento» 533

TONINO MULAS, La continuità territoriale della Sardegna» 537

MASSIMO MURA, Considerazioni sul mercato dei trasporti in Nord Sardegna

con riferimento al trasporto delle merci » 547

TIRRENIA» 551

* * *

NOTA BIBLIOGRAFICA» 575

Tagged under: Rivista del Diritto della Navigazione

Search

  • GET SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TOP
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo