• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Monica Brignardello
mercoledì, 28 Marzo 2018 / Pubblicato il Quaderni

N. 03 – 2014

DIPORTO E TURISMO TRA AUTONOMIA E SPECIALITÀ

A cura di Umberto La Torre, Anna L. Melania Sia

SINTESI

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale «Diporto e turismo, tra autonomia e specialità», svoltosi presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nei giorni 7 e 8 marzo 2013 e racchiude, altresì, una tranche dei risultati del PRIN 2009 sul tema «La disciplina della navigazione da diporto tra autonomia e specialità». Il Progetto di rilevante interesse nazionale ha coinvolto le unità di ricerca di Udine, Genova, Messina, Sassari, Teramo e Catanzaro, che hanno preso parte alla manifestazione svolta sotto il patrocinio scientifico dell’Associazione Italiana di Diritto della navigazione e dei Trasporti (AIDINAT), del Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromed «Elio Fanara» dell’Università di Messina (CUST) e della Universidad del País Vasco, Euskal Herriko Unibertsitatea (UPV/EHU) di Bilbao. Il libro, curato dall’unità di ricerca di Catanzaro e pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali (DSGSES) dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, rappresenta una riflessione di genesi prettamente navigazionistica, aperta agli sviluppi interdisciplinari, che guarda con attenzione a profili di indagine che tra loro si intrecciano.

pagine: 480

formato: 17 x 24

ISBN: 978-88-548-7850-1

data pubblicazione: Novembre 2014

editore: Aracne

collana: Quaderni della Rivista del Diritto della Navigazione | 3

 

INDICE

Prefazione/Foreword pag. 9

Lineamenti generali

Alfredo Antonini, Diporto e turismo, tra autonomia e specialità» 15

José Manuel Martìn Osante, El papel de la navegación deportiva y de recreo en el derecho maritimo español » 65

Diporto e turismo nautico: profili di responsabilità

Roberto Amagliani, Trasporto di cortesia e navigazione da diporto: profili di responsabilità » 99

Michele Maria Comenale Pinto, Impiego del mezzo nautico e profili di responsabilità» 111

Fulvio Gigliotti, Danno da vacanza rovinata e danno non patrimoniale » 125

Umberto La Torre, Unità da diporto ed assicurazione R.C» 155

Marco Fab io Morsello, Trombosi venosa profonda e responsabilità civile nel trasporto aereo. Considerazioni propositive alla luce dell’analisi attuale della dottrina e giurisprudenza» 175

Aytor Zurimendi Isla, Seguro obbligatorio español de responsabilidad civil de embarcaciones de recreo» 195

Diporto e viaggi brevi: la disciplina del lavoro, delle professioni e dei contratti

Maria Luisa Chiarella, Recesso del consumatore e navigazione da diporto» 213

Adele Marino, Lavoro nautico e sicurezza nelle navigazioni da diporto» 233

Anna L. Melania Sia, I titoli professionali del diporto» 253

Diporto e turismo tra autonomia e specialità

Navigazione da diporto e turismo: profili di sicurezza

Alessandra Annoni, Contrasto alla pirateria nelle acque territoriali somale» 297

Monica Brignardello, Pirati e nautica da diporto: problematiche giuridiche» 343

Francesca Salerno, Profili sulla sicurezza del volo nella navigazione da diporto» 365

Contributi

Armando Victor Casal Freirìa, Las ayudas de estado, aeropuertos regionales y el turismo» 389

Paola Chiarella, Ugo Grozio, il mare: patrimonio dell’umanità» 403

Angelo D. Marra, I diritti dei passeggeri con disabilità in Europa tra diritti umani e responsabilità » 423

Marcello Mazzuca, Note minime sulla forma del contratto di noleggio di unità da diporto» 447

Giovanni Pruneddu, L’avvento dei sistemi di prenotazione elettronica, le compagnie aeree «low cost» e lo sviluppo turistico» 461

Taggato in: 2014, DIPORTO, quaderni, Rivista del Diritto della Navigazione, turismo

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetta Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_451 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo