Articoli:
ANDREA BUCCISANO
Regime IVA della cessione di beni destinati a dotazione o provviste di bordo di navi e aeromobili – pag. 385
VAT Regime of Supply of Goods intended for Use or Provisions on Board Ships and Aircrafts (Abstract) – pag. 416
MICHELE M. COMENALE PINTO
La disciplina nazionale e quella internazionale del contratto di subtrasporto stradale – pag. 417
Domestic and Uniform Law on the Contract of Sub-Carriage by Road (Abstract) – pag. 447
UMBERTO LA TORRE
I servizi tecnico-nautici dopo la legge istitutiva dell’Autorità di sistema portuale – pag. 449
Technical-Nautical Services after the Law establishing the Port System Authority (Abstract) – pag. 477
MARÍA JOSÉ MORILLAS JARILLO
La regulación de los negocios en el espacio: presente y futuro – pag. 479
Regulation of Economic Activities in Outer Space: Present and Future (Abstract) – pag. 512
RITA TRANQUILLI LEALI
La sicurezza in ambito portuale e i poteri dell’Autorità marittima – pag. 515
Port Safety and Powers of Maritime Authority (Abstract) – pag. 549
Varietà:
RACHELE GENOVESE
Il concetto di «circostanza eccezionale» ed i diritti dei passeggeri aerei – pag. 553
The Concept of «Extraordinary Circumstances» and Air Passengers’ Rights (Abstract) – pag. 579
ELENA LEIÑENA MENDIZÁBAL
La documentación electrónica y en papel del contrato del transporte marítimo de mercancías en conocimiento de embarque en la ley de navegación marítima y su marco jurídico internacional – pag. 581
Electronic and Paper Bill of Lading in the Contract of Carriage of Goods in Spanish Maritime Navigation Act and in International Context (Abstract) – pag. 637
GIUSEPPE REALE
Le nuove forme di pirateria marittima: problematiche ed alcune possibili proposte – pag. 639
New Forms of Maritime Piracy: Problems and Some Possible Proposals (Abstract) – pag. 680
Attualità:
MARTIN DAVIES
A Comparative Analysis of National Responses to the OW Bunker Collapse – pag. 685
ÁNGELA MARINA DONATO
¿Futuro sistema de transporte aereo internacional, quo vadis? – pag. 699
LAURA MATTIONI
Nuove prospettive per una regolamentazione europea dei sistemi aerei a pilotaggio remoto – pag. 719
CHIARA VAGAGGINI
Il Marebonus: il nuovo incentivo del settore marittimo – pag. 749
Note a sentenze:
ALESSANDRO DASARA
Gli incerti confini della responsabilità del raccomandatario – pag. 803
LAURA ROSSELLA ERBA
Le barriere infrastrutturali nel trasporto marittimo come ostacolo all’effettività della tutela del passeggero a mobilità ridotta – pag. 861
LARA MARCHETTA
Diporto nautico e regime sanzionatorio applicabile – pag. 822
STEFANO POLLASTRELLI
La Corte costituzionale tra prerogative dominicali, competenze amministrative regionali e principi comunitari in materia di demanio marittimo – pag. 783
Sentenze:
Demanio marittimo – L. rg. Toscana – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative – Art. 49 c. nav. – Principi della libera concorrenza e della libertà di stabilimento – Illegittimità costituzionale – Sussiste (C. cost. 7 luglio 2017, 157) – pag. 769
Demanio marittimo – L. rg. Toscana – Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative – Divieto di affidamento a terzi – Artt. 45 bis e 46 c. nav. – Competenze amministrative regionali – Illegittimità costituzionale – Non sussiste (C. cost. 7 luglio 2017, 157) – pag. 769
Diritto processuale – ADR– Assenza dell‟assistenza obbligatoria – Consumatore (Trib. Genova, sez. I, 28 aprile 2017) – pag. 847
Fonti – Norma interna – Interpretazione – Difformità da trattato internazionale in attesa di ratifica – Irragionevolezza (Trib. Nola 16 febbraio 2017, n. 381) – pag. 837
Limitazione dei crediti marittimi – Limitazione di responsabilità – Disciplina del codice della navigazione – Navi di stazza lorda superiore a trecento tonnellate – Applicazione analogica (Trib. Nola 16 febbraio 2017, n. 381) – pag. 837
Limitazione dei crediti marittimi – Limitazione di responsabilità – Navi di stazza lorda superiore a trecento tonnellate – Esclusione – Irragionevolezza (Trib. Nola 16 febbraio 2017, n. 381) – pag. 837
Limitazione dei crediti marittimi – Limitazione di responsabilità – Soggetto beneficiario – Vettore (Trib. Nola 16 febbraio 2017, n. 381) – pag. 837
Nautica da diporto – Fonti – Lex speciali – Utilizzo a fini commerciali dell’unità da diporto – Concorso apparente di norme – Regime sanzionatorio applicabile (Trib. Taranto, sez. II pen., 30 settembre 2016) – pag. 818
Raccomandatario – Responsabilità in solido con l’armatore straniero – Obbligazioni assunte in occasione dell’approdo della nave nel porto – Condizioni – Spese per il sequestro conservativo di nave – Esclusione (Cass., sez. III, 12 maggio 2017, n. 11786) – pag. 797
Trasporto in generale – Negoziazione assistita – Condizione di procedibilità – Consumatore (Trib. Genova, sez. I, 28 aprile 2017) – pag. 847
Trasporto marittimo di persone – Navigazione marittima – Costruzione di nave – Trasporto marittimo dei p.m.r. – Requisiti minimi di sicurezza – Interventi strutturali – Servizio di assistenza ai p.m.r. Interventi di adeguamento – Misure «equivalenti- pag. (Cons. St., sez. V, 12 settembre 2017, n. 4302) – pag. 857
Trasporto marittimo di persone – Navigazione marittima – Costruzione di nave – Trasporto marittimo dei p.m.r. – Requisiti minimi di sicurezza – Interventi strutturali – Servizio di assistenza ai p.m.r. – Interventi di adeguamento – Misure «equivalenti- pag. – Dir. n. 98/18/Ce – D. lgs. 8 marzo 2005 n. 52 – Circolare del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture n. 10/SM del 4 gennaio 2007 (Cons. St., sez. V, 12 settembre 2017, n. 4302) – pag. 857
Segnalazioni bibliografiche:
AA. VV., Comentarios a la Ley de Navegación Marítima – pag. 883