Articoli:
MONICA BRIGNARDELLO, I tentativi di regolamentazione internazionale del risarcimento dei danni provocati da sostanze pericolose e nocive trasportate vie mare: la convenzione HNS 1996 ed il protocollo 2010 – pag. 3
Efforts for International Regulation of Compensation for Damage in Connection with the Carriage of Hazardous and Noxious Substances by Sea: the 1996 HNS Convention and the 2010 Protocol (Abstract) – pag. 32
SILVIO BUSTI, La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (Seconda parte) – pag. 33
Regulation of Carriage by Rail of Passengers and Luggage (Second Part) (Abstract) – pag. 73
UMBERTO LA TORRE, Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana – pag. 75
Visual Approach during Night Hours and Decisions of the Court of Cassation (Abstract) – pag. 104
ELISABETTA G. ROSAFIO, Il problema della giurisdizione nel trasporto aereo di persone e nei pacchetti turistici – pag. 107
The Problem of Jurisdiction in Passengers Air Transportation and in Package Travel (Abstract) – pag. 140
ROBERTO VIRZO, Il coordinamento di norme di diritto internazionale applicabili allo status dei rifugiati e dei bambini migranti via mare – pag. 143
Coordination of the Rules of International Law on the Status of Refugees and Migrant Children at Sea (Abstract) – pag. 172
Varietà:
RAFFAELLA PIERMARINI, Conservazione e tutela delle specie altamente migratorie con particolare riferimento agli squali: analisi degli strumenti legislativi in atto e prospettive future – pag. 177
The Conservation and Protection of Highly Migratory Species with Particular Reference to Sharks: Analysis of the Legislation in Force and Future Prospects (Abstract) – pag. 215
SIMONE VERNIZZI, Rischio putativo ed assicurazioni retroattive tra diritto della navigazione e diritto comune pag. 217
Putative Risk and Retroactive Insurance in Marine Law and in General Insurance Law (Abstract) – pag. 233
Attualità:
LAURA MATTIONI, Il d. lgs. 29 luglio 2015 n. 129 e la tutela dei diritti dei passeggeri nel trasporto via mare e per vie navigabili – pag. 237
Note a sentenze:
MICHELE M. COMENALE PINTO, In tema di danno risarcibile nel trasporto aereo internazionale e di legittimazione a farlo valere – pag. 287
FULVIO GIGLIOTTI, L’operatore di handling è un ausiliario del vettore: anche la Cassazione (finalmente) se ne avvede – pag. 342
Osservazioni a sentenze:
FRANCESCO CONTARTESE, Il traino tra aeromobili: una fattispecie di difficile identificazione – pag. 382
ALESSANDRO DASARA, Clausola FILO e responsabilità per le operazioni di caricazione e stivaggio – pag. 319
RACHELE GENOVESE, Osservazioni sul riparto delle competenze legislative e regolamentari dello Stato e delle Regioni in materia portuale – pag. 304
FRANCESCO IBBA, La gestione del demanio marittimo in Spagna alla luce dei principi introdotti dalla riforma della Ley de Costas – pag. 431
ALFONSO MIGNONE, Omessa informazione del cambio di vettore aereo e responsabilità contrattuale – pag. 400
GIUSEPPINA ROSATO, Una nuova pronuncia interpretativa della Corte di giustizia dell’Unione europea sugli artt. 3, § 1, lett. b) e 5, § 3, del reg. Ce n. 261/2004 – pag. 264
Sentenze:
Demanio marittimo – Concessioni demaniali – Art. 132 cost. spagnola – Durata e proroga concessioni (Trib. const. España 5 novembre 2015, n. 233/2015) – pag. 406
Demanio marittimo – Concessioni di beni – Concessioni di servizi – Ley de Costas – Regime di proroga – Direttiva Bolkestein – Compatibilità (Trib. const. España 5 novembre 2015, n. 233/2015) – pag. 406
Demanio marittimo – Tutela dell’ambiente – Art. 45 cost. spagnola – Principio di non regressione (Trib. const. España 5 novembre 2015, n. 233/2015) – pag. 406
Navigazione aerea – Traino tra aeromobile e aliante – Morte del pilota dell’aeromobile trainante – Condotta omissiva impropria del pilota dell’aliante trainato – Posizione di garanzia nei confronti del pilota-allievo dell‘aliante trainato – Sussistenza – Responsabilità del pilota dell‘aeromobile trainante – Esclusione (Trib. Tivoli 29 dicembre 2015, n. 295) – pag. 371
Porti – Piano strategico nazionale della portualità e della logistica – Illegittimità costituzionale art. 29, comma 1, del d. l. 12 settembre 2014 n. 133 – Mancato coinvolgimento delle Regioni nelle procedure di adozione del piano (C. cost. 11 dicembre 2015, n. 261) – pag. 298
Trasporto aereo di cose – Handler aeroportuale – Ausiliario del vettore aereo – Contrasto – Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 – Applicabilità (Cass. ord. 19 febbraio 2016, n. 3361) – pag. 334
Trasporto aereo di persone – Art. 3, § 1, lett. b), reg. Ce n. 261/2004 – Divergenza tra versioni linguistiche di una norma del diritto dell’Unione europea – Interpretazione (C. giust. Ue 17 settembre 2015, causa C-257/14) – pag. 253
Trasporto aereo di persone – Art. 5, § 3, reg. Ce n. 261/2004 – Circostanze eccezionali (C. giust. Ue 17 settembre 2015, causa C- 257/14) – pag. 253
Trasporto aereo di persone – Omessa tempestiva informazione del cambio di vettore effettivo – Responsabilità contrattuale del vettore – Sussiste (Giud. Pace Napoli 27 ottobre 2015) – pag. 396
Trasporto aereo di persone – Ritardo – Danno – Legittimazione all‘azione (C. giust. Ue 17 febbraio 2016, causa C-429/14) – pag. 277
Trasporto marittimo di cose – Operazioni di caricazione e di stivaggio – Clausola FILO – Effetti (Cass. 10 giugno 2015, n. 12087) – pag. 314
Trasporto marittimo di cose – Responsabilità dell’ausiliario del vettore – Termine di prescrizione dell’azione (Cass. 10 giugno 2015, n. 12087) – pag. 314
Segnalazioni bibliografiche:
CHIARA ALVISI, Il diritto del turismo nell’ordine giuridico del mercato – pag. 449
STEFANO ZUNARELLI, MICHELE M. COMENALE PINTO, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti – pag. 452